Non me ne frega niente che è estate, ho troppa voglia di torta di mele: mica in forno, la faccio in padella e mi basta una spolverata di zucchero a velo per renderla favolosa!
Non so se vi capita mai di avere delle voglie improvvise alle quali è impossibile resistere. A me di continuo e mi ritrovo sempre a pasticciare ai fornelli. In estate, ovviamente, la situazione si complica: il caldo non è grande alleato della cucina. Oggi, ad esempio, avevo in mente la torta di mele, soffice e profumata: come ho risolto? Con la versione in padella che “Biancaneve, spostati”: una semplice spolverata di zucchero a velo e il risultato è sempre favoloso

Scherzi a parte, questo è uno dei pochi dolci che riesce a mettere d’accordo noi grandi e i bambini, almeno a casa mia. Quindi, visto che non c’è nemmeno bisogno di accendere il forno, ho deciso di mettere le mani in pasta: me la trovo anche per la colazione di domani, due piccioni con una fava!
La ricetta della torta di mele in padella: spolvera lo zucchero a velo e sentirai che favola
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono molto comuni: farina, uova, latte, zucchero e così via. Ovviamente, ci serviranno, poi, delle belle mele fresche e, come anticipato, la nostra fedele padella antiaderente. Scommetto che, una volta all’opera, ti renderai conto che è uno dei dolci più semplici mai realizzati. E, soprattutto, visto che non serve il forno, proprio come per questo plumcake golosissimo in friggitrice ad aria, perfetto per l’estate.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 45 minuti
- Dosi/quantità: 6 persone
Ingredienti per torta di mele in padella
- 320 grammi di farina;
- 2 uova;
- 160 grammi di zucchero;
- 80 ml di olio di semi;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 100 ml di latte;
- 1 pizzico di cannella;
- 1 mela fresca;
- burro quanto basta;
- zucchero a velo quanto basta;
Preparazione torta di mele in padella

- Prepariamo una ciotola capiente e al suo interno rompiamo le uova e uniamo lo zucchero;
- Lavoriamo con un frullino e accorpiamo quindi l’olio di semi;
- Procediamo unendo, alternando, farina setacciata, lievito e latte;
- Amalgamiamo tutti gli ingredienti col frullino fino ad ottenere un bel composto liscio, senza grumi;
- Spolveriamo un pizzico di cannella che ci darà un po’ di colore e un profumo eccezionale;
- Andiamo ora a imburrare con cura una padella antiaderente, ricoprendo anche i bordi;
- Laviamo la mela, tagliamola a spicchi sottili e adagiamoli sul fondo della padella, uno accanto all’altro a formare una sorta di disegno;
- Riversiamo sulle mele il nostro composto, distribuendo in modo omogeneo, e portiamo sul fuoco;
- Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per i primi 20/25 minuti;
- Quando la torta sarà ormai compatta aiutiamoci con un piatto per capovolgerla;
- Di nuovo copriamo e facciamo cuocere altri 10 minuti, anche un quarto d’ora, fino a doratura completa;
- Spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare del tutto, quindi spostiamo in un vassoio;
- Spolveriamo con lo zucchero a velo e via con l’assaggio: favolosa!

Trucchi e consigli: possiamo aggiungere dei pezzetti di mela anche nel composto, se di nostro gusto, avendo cura di tagliarli molto piccoli in modo che si sfaldino facilmente durante la cottura e creino un effetto umido irresistibile.