Oltre alla carbonara, Matteo Berrettini ha rivelato di non poter fare a meno nemmeno di un altro piatto. La ricetta è molto semplice: ecco qual è.
Ci sono diverse curiosità sul tennista italiano per quanto riguarda la gastronomia. Il campione romano è seguito, come molti altri suoi colleghi, da una nutrizionista, che ha stabilito un piano alimentare apposta per la sua attività e il suo stile di vita. Una scelta più che giusta, che contribuisce a migliorare le sue prestazioni.

Come si legge sulla Gazzetta dello Sport, Matteo Berrettini mangia carboidrati prima di ogni partita, mentre consuma proteine dopo. Entrando nel dettaglio delle sue preferenze culinarie, sappiamo che il tennista ama la pasta e la pizza, ma non le considera eccezioni nella sua dieta, ma sono una costante perché appaganti e utili a recuperare le energie spese negli allenamenti e match. Ha confessato che il piatto che ama più di tutti è la carbonara, ma ce n’è un altro al quale non riesce a resistere, anche se non rientra nei canoni di “sana alimentazione”.
La ricetta del piatto preferito da Matteo Berrettini: non ci rinuncia mai
Matteo Berrettini segue un’alimentazione sana e, generalmente, non mancano mai riso in bianco e petto di pollo. Tuttavia, al di là della carbonara, l’altro sfizio culinario che ogni tanto si concede sono gli hamburger, un piatto che ama particolarmente, come riporta il quotidiano sportivo italiano.
Ingredienti per 4 persone
- 600 g carne macinata
- mezzo aglio
- prezzemolo
- sale e pepe
Per i panini:
- 4 panini per hamburger
- 8 fette di bacon
- 4 fette di scamorza affumicata
- 2 pomodori
- foglie di lattuga
- salse
Procedimento

- La prima cosa da fare è preparare gli hamburger di carne: amalgamare in un recipiente il macinato con l’aglio schiacciato, prezzemolo tritato, sale e pepe.
- Pronta la carne, non resta che formare 4 hamburger e tenere da parte (devono essere cotti alla fine).
- Nella stessa padella, dividere i panini a metà e far tostare il pane dalla parte della mollica, per poi tenere da parte.
- Ora far rosolare il bacon con il suo stesso grasso, devono essere tutti i pezzetti croccanti.
- Non resta che procedere alla cottura degli hamburger su tutti e due i lati.
- Spegnere il fuoco e preparare gli hamburger con il pane, quindi riempiendo i panini con formaggio, insalata, carne, bacon, pomodori e insalata. Unire anche le salse a piacere.
Leggi anche: Jannik Sinner è un portento anche in cucina, la sua ricetta fa il giro del mondo e ti salva il pranzo
N.B. L’ideale è consumare il panino hamburger appena pronto, la carne può essere conservata per 2-3 giorni.