La cipolla gratinata al forno è tra i piatti più gustosi e facili da preparare, ho seguito la ricetta della tradizione e c’ho azzeccato di brutto.
Gli amici siciliani utilizzano un ingrediente nella cucina che è sempre la fine del mondo: cipolla di Giarratana. Si tratta di una varietà dolce di cipolla bianca, la quale presenta una forma schiacciata e di pezzatura tipica di Ragusa e provincia. Una vera e propria bontà per il palato che però può essere gustata solo durante i mesi estivi.

Essendo dolce e per nulla aspra, questo tipo di cipolla è buonissima in tutti i modi, sia cotta che cruda. L’unico tratto negativo è che non può essere conservata per troppo tempo perché contiene tanta acqua, quindi è importante metterla in posti in cui non vi è umidità, magari conservandola in alcuni sacchetti del pane. Una delle versioni più gustose da provare in questo periodo dell’anno è la cipolla gratinata, una delizia per tutta la famiglia.
Come fare la cipolla gratinata di Giarratana: la ricetta tradizionale
La ricetta della cipolla gratinata è tra le più gustose che ci possano essere ed è ottima da preparare in questo periodo dell’anno, visto che queste cipolle si possono trovare solo durante la stagione estiva. Il procedimento per realizzarle è facilissimo e anche gli ingredienti sono pochissimi.
Ingredienti per 4 persone
- 2 cipolle di Giarratana
- 1 cucchiaio capperi sotto sale
- 130 g pangrattato
- origano
- ceto di mele
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Procedimento

- Dopo averle pulite per bene, tagliare le cipolle a metà incidendole per il verso verticale, quindi per lungo.
- Praticare delle incisioni su ogni metà della cipolla, in questo modo le cipolle non solo cuoceranno meglio ma assorbiranno anche di più il condimento.
- Una volta pronte le cipolle, non resta che preparare l’emulsione con olio, aceto, origano, sale e pepe, per poi unire anche i capperi tritati.
- Rivestire con la carta da forno una leccarda e sistemare le mezze cipolle su di essa, per poi condire le cipolle spennellando l’emulsione sulla superficie.
- Nella ciotola con i rimasugli di emulsione aggiungere il pangrattato e un filo di olio: mescolare per bene così da far insaporire.
- Sistemare poi il pangrattato condito sulle cipolle e cuocere a 100°C in modalità statica per 45 minuti, mettendo la teglia nella parte bassa del forno.
- Poi cambiare la modalità del forno e cuocere a forno ventilato per 10 minuti ancora.
- Sfornare e gustare le cipolle, sono ottime sia calde che a temperatura ambiente.
N.B. Le cipolle gratinate possono essere conservate fino a 2 giorni in frigorifero, l’importante è che siano ben chiuse.