Lo fai adesso ed è pronto per Ferragosto: quando scopri il liquore all’anguria vedrai quanta freschezza, è un successo

Lo hai mai provato il liquore all’anguria? Se la risposta è no allora facciamolo insieme, per Ferragosto sarà il fine pasto perfetto!

L’anguria in estate, specialmente durante il pranzo di Ferragosto, non può assolutamente mancare: è fresca, dissetante, piace moltissimo ai bambini e in cucina è davvero molto versatile, potendo quindi sfruttarla sia in piatti dolci che in piatti salati. Oggi però io non voglio propinarti alcuna preparazione particolare, ma qualcosa di semplice quanto sfizioso e pratico.

cocktail all'anguria
Lo fai adesso ed è pronto per Ferragosto: quando scopri il liquore all’anguria vedrai quanta freschezza, è un successo – ricettaqubi.it

Lo hai mai provato il liquore all’anguria? A casa mia è sempre un successo, rinfresca che è un piacere e spesso fanno a gara per averne un altro bicchierino! L’idea giusta per concludere il pasto con piacere, optando quindi per qualcosa di diverso dal classico amaro. Vogliamo prepararlo insieme? È facilissimo!

Liquore all’anguria, devi assolutamente salvare la ricetta sul cellulare

Il liquore all’anguria è un’idea diversa dal solito per poter stupire i tuoi ospiti: difatti se solitamente l’amaro può stancare o può non piacere a tutti con questo ti assicuro che quasi quasi persino i bambini vorranno assaggiarlo(ma tu non darglielo!). Servono solo zucchero, acqua, ovviamente alcol e un’anguria ben matura. Se invece cerchi un’idea carina per l’antipasto di Ferragosto, qui trovi i tramezzini di anguria!

cocktail all'anguria con ghiaccio
Liquore all’anguria, devi assolutamente salvare la ricetta sul cellulare – ricettaqubi.it

Ingredienti

  • 500 ml di acqua;
  • 400 gr di zucchero;
  • 400 ml di alcol alimentare;
  • 400 gr di anguria;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il liquore pulendo l’anguria: rimuoviamo la parte verde della buccia compresa quella bianca, rimuoviamo quanto più possibile i semi e tagliamo la polpa a cubetti.
  2. Inseriamo questi ultimi in un barattolo, aggiungiamo l’alcol e richiudiamo con un coperchio ermetico. Ogni giorno per una settimana agitiamo qualche minuto il barattolo, dopodiché lasciamo macerare il tutto in un luogo fresco e buio.
  3. Trascorso il tempo necessario filtriamo il liquido ottenuto, frulliamo l’anguria e ri-uniamola all’alcol macerato. In un pentolino versiamo acqua, zucchero e portiamo al bollore affinché quest’ultimo si sciolga a dovere.
  4. Facciamo raffreddare lo sciroppo, aggiungiamo infine l’alcol con la purea e mescoliamo a dovere, versando in una bottiglia con chiusura ermetica.
  5. Lasciamo riposare il tutto per circa 15/20 giorni e voilà, ecco pronto da gustare il nostro liquore all’anguria! Servilo ben freddo da frigorifero oppure con dei cubetti di ghiaccio, è super dissetante!

Il consiglio extra: se vuoi rendere ancora più saporito il liquore puoi aggiungere delle stecche di cannella, qualche chicco di melograno frullato oppure un po’ di scorza d’arancia, ti assicuro che sarà proprio buono!

Gestione cookie