Questa focaccia rustica la faccio senza impasto, è morbida e ha pure le zucchine: cosa si può volere di più gustoso?

Vuoi provare con me la focaccia rustica alle zucchine? Una squisitezza facile da preparare, senza impasto e pure veloce!

Oggi non voglio proporti la solita ricetta della focaccia: per carità, io la adoro davvero sia in versione bianca sia in versione classica con i pomodori e le acciughe, ma da quando ho scoperto questa versione non riesco più a smettere dal replicarla quando posso. Questo perché non ti sto parlando di una focaccia barese, tantomeno una siciliana, io stavolta voglio insegnarti a preparare una focaccia alle zucchine senza impasto.

focaccia con zucchine
Questa focaccia rustica la faccio senza impasto, è morbida e ha pure le zucchine: cosa si può volere di più gustoso? – ricettaqubi.it

Cosa significa? Andremo a realizzare un composto molto morbido e colloso, da preparare direttamente in ciotola e lo lasceremo lievitare, successivamente lo verseremo in una teglia e cuoceremo, basta non bisogna fare altro! Un’idea sfiziosa, originale e pure salva tempo. Corriamo in cucina!

Focaccia furba rustica alle zucchine, questa la fai senza impasto ma è squisita

La mia focaccia rustica alle zucchine possiamo definirla una vera e propria cena salva tempo perché l’impasto lo realizzi il pomeriggio, di sera versi tutto in teglia e cuoci, non bisogna fare altro! Inoltre le zucchine potrai sostituirle con le melanzane, i peperoni grigliati o arrostiti, tutta la verdure che preferisci insomma. Non ci resta che scoprire subito la ricetta facile!

focaccia alle zucchine
Focaccia furba rustica alle zucchine, questa la fai senza impasto ma è squisita – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4/5 persone

  • 500 gr di farina manitoba;
  • 300 ml di acqua tiepida;
  • 15 gr di zucchero;
  • 10 gr di sale;
  • 10 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva;
  • 1 zucchina media;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la focaccia versando in una ciotola la farina, creiamo una fontana in centro e mettiamo da parte. Riscaldiamo leggermente l’acqua e disciogliamo al suo interno lo zucchero e il lievito.
  2. Versiamo man mano il composto ottenuto sulla fontanella in ciotola e mescoliamo con un cucchiaio di legno per poi unire il sale e l’olio.
  3. Usando una forchetta iniziamo a montare il composto, con movimenti dal basso verso l’alto, dovremo ottenere una sorta di pastella molto densa ed elastica.
  4. Copriamo con pellicola e facciamo lievitare per circa 2 ore. Nel frattempo laviamo la zucchina, spuntiamo le estremità e tagliamola a fettine sottili per poi grigliarle qualche minuto.
  5. Quando l’impasto è pronto foderiamo una teglia con carta forno, versiamo in centro l’impasto e con l’aiuto di un cucchiaio livelliamolo.
  6. Poniamo le zucchine in superficie pressandole appena per fare leggermente affondare nel composto, spolveriamo ancora sale, se gradisci pepe e un filo generoso di olio.
  7. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per circa 35/40 minuti. Sforniamo e lasciamo intiepidire. Ecco pronta la nostra focaccia rustica alle zucchine!
Gestione cookie