Anna Tatangelo stupisce tutti in cucina, questo piatto lo fa benissimo: la sua ricetta non è più un segreto

Anna Tatangelo in cucina ha lasciato tutti senza parole. La cantante ha svelato i segreti della sua ricetta: il piatto le riesce benissimo.

La cantante italiana è una delle più famose e apprezzate non solo nel mondo della musica, ma dello spettacolo in generale. Una popolarità arrivata quando era giovanissima e cresciuta anno dopo anno, grazie a una carriera che l’ha portata a esibirsi su importanti palcoscenici e a collaborare con grandi artisti.

anna tatangelo sorridente
Anna Tatangelo stupisce tutti in cucina, questo piatto lo fa benissimo: la sua ricetta non è più un segreto (Ansa) – ricettaqubi.it

Al di là della carriera musicale, Anna Tatangelo ha dimostrato di avere carisma, personalità e versatilità anche grazie alla sua partecipazione in programmi televisivi come giudice e concorrente. Forse qualcuno ricorderà anche quando è andata a trovare Benedetta Parodi nel fortunato programma di La7, dove si è cimentata nella preparazione di un primo piatto che le riesce molto bene. È in questa occasione che ha svelato la ricetta.

La ricetta del primo piatto di Anna Tatangelo: ha una lunga tradizione

Ospite da Benedetta Parodi, Anna Tatangelo ha confessato la ricetta dei rigatoni al ragù, un piatto che ha imparato a cucinare grazie alla madre Palmira Vinci, venuta a mancare nel 2022 a soli 67 anni. Nella trasmissione della food blogger, la cantante ha così svelato i segreti della ricetta che prepara spesso.

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g rigatoni
  • mezza cipolla
  • 200 g polpa macinata di manzo
  • 500 g passata di pomodoro
  • concentrato di pomodoro
  • dado
  • olio extravergine di oliva
  • vino bianco
  • sale e pepe

Procedimento

piatto di rigatoni al ragù di carne
La ricetta del primo piatto di Anna Tatangelo: ha una lunga tradizione (foto: screen La7.it) – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare il sugo: quindi soffriggere la cipolla in una padella bella capiente.
  2. Poi aggiungere la polpa macinata di manzo, un pizzico di sale e pepe: mescolare per bene e far cuocere per alcuni minuti.
  3. In seguito, unire il vino bianco e a fiamma media lasciar evaporare l’alcol.
  4. Quando la carne è cotta, aggiungere nella padella la passata di pomodoro e abbassare la fiamma, poi socchiudere con il coperchio.
  5. Per avere il ragù più stretto, si suggerisce di aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro: cuocere il sugo per circa 1 ora.
  6. Intanto, cuocere i rigatoni in abbondante acqua salata.
  7. Scolare la pasta due minuti prima del tempo indicato, per poi amalgamarli in padella con il condimento.
  8. Impiattare, aggiungendo un po’ di ragù sopra la pasta e portare a tavola quando la pasta è bella calda.

Leggi anche: Clio Makeup e Benedetta Parodi, cosa fanno insieme in cucina? Niente trucco ma degli spaghetti con gamberi e verdure strepitosi

N.B. I rigatoni al ragù di carne possono essere conservati 2 o 3 giorni in frigorifero, per poi riscaldarli prima di consumarli.

Gestione cookie