Non tutti sanno che il bon ton ha regole precise anche su come servire il gelato, se le conosci vai sul sicuro e fai un figurone: ecco che cosa sapere.
Non ci sono dubbi, il gelato è il vero peccato di gola della bella stagione. È lo street food per eccellenza, quello più amato da grandi e piccini, nonché il dessert più atteso quando si mangia a casa. Quello che però non tutti sanno è che anche questa prelibatezza ha delle regole ben precise secondo il galateo, ovvero deve essere servito in una certa maniera se non si vuole fare brutta figura davanti agli ospiti.

A dir la verità, nel trattato scritto da Giovanni Della Casa e pubblicato nel 1558 non vi è traccia di questo buonissimo dolce, ma solo per un motivo preciso: non era stato ancora inventato. Solamente nel 1965 Bernardo Buontalenti inventò il gelato come lo conosciamo oggi, quello a base di latte, tuorlo d’uovo, miele e un tocco di vino. Tuttavia, il docente e vicepresidente dell’Accademia Italiana di Galateo e autrice di Galateo per teenager, Shubha Rabolli, ha spiegato che ci sono delle regole da conoscere ugualmente quando bisogna servire il dessert.
Come servire il gelato secondo il Galateo: le regole da seguire per fare bella figura
La prima cosa da sapere quando bisogna servire un qualsiasi gelato a tavola è che questo è un dessert, quindi va servito sempre dopo il formaggio e prima della frutta. Questa è la regola basilare di qualsiasi dolce che bisogna portare a tavola, la quale deve essere sparecchiata, con soli bicchieri e tovaglioli. Oltre a ciò, ci sono delle altre norme da seguire.

Un’altra regola è che questo dolce deve essere servito nelle apposite coppette con il cucchiaino da gelato (quello a forma di paletta o spatola). Tuttavia, nel caso in cui l’occasione è meno formale di una cena e quindi gli ospiti sono a casa nel pomeriggio, si può tranquillamente servire davanti agli ospiti con la paletta da gelato nelle apposite coppette.
Nel caso in cui si volesse servire con la frutta è importante ricordarsi che la frutta va sopra il gelato, altrimenti rischi di annerire. Mentre un’altra regola che probabilmente lascerà tutti un po’ interdetti è che, quando ovviamente il dolce viene servito a casa nelle occasioni formali, è meglio non servire il gelato nei coni, perché è difficile da consumare e si rischia di mettere in difficoltà gli ospiti.
Il cono gelato, infatti, è lo street food per eccellenza ed è meglio prenderlo in gelateria. A casa è suggerito utilizzare una coppetta con il cucchiaino apposito che sicuramente toglie gli ospiti da ogni imbarazzo. In caso contrario, meglio consumare il cono a piccoli morsi ed evitare che scivoli addosso.