Tra un concerto e un altro, Andrea Bocelli non si fa mancare mai un piatto. La ricetta è gourmet ed è favolosa: ecco qual è la pietanza.
Il famoso tenore e artista italiano è noto in tutto il mondo per la sua incredibile voce e per il suo talento innato di combinare la tradizione lirica con il bel canto italiano e la musica pop. Un connubio che lo ha reso uno degli interpreti più importanti della nostra storia discografica, riuscendo a diventare un punto di riferimento importante.

Da anni Andrea Bocelli si dedica solo ed esclusivamente alla musica, riuscendo ad ottenere un successo internazionale grazia a brani come Time to say goodbye e Con te partirò, ma la sua carriera include collaborazioni prestigiose con artisti di fama mondiale non indifferenti. Ha venduto milioni di copie e si è esibito nei palcoscenici più importanti al mondo, ma non tutti sanno che l’artista è amante di un piatto tutto italiano che non si fa mai mancare.
La ricetta del piatto preferito di Andrea Bocelli: ne va matto
A svelare qual è il piatto preferito di Andrea Bocelli è stato lo stabilimento balneare di Forte dei Marmi Alpemare, che ha condiviso questa curiosità sui social. Hanno svelato che il maestro è un amante della Crema di Ceci di Lajatico con Gambero Rosa e cialde di Ceci che sono accompagnati esclusivamente da olio extravergine di oliva e vino Bocelli 1831.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g ceci secchi
- 500 g gamberi
- 1 spicchio Aglio
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento

- La prima cosa da fare è mettere i ceci in ammollo in acqua fredda per una notte, poi scolarli e cuocere fin quando diventeranno morbidi.
- Una volta pronti, non resta che preparare la crema di ceci: soffriggere l’aglio in una padella con dell’olio extravergine di oliva, aggiungere anche il rosmarino per far insaporire alcuni minuti.
- Far saltare i ceci per circa 10-12 minuti nella padella con gli odori.
- Togliere i ceci dal fuoco ed eliminare sia il rosmarino che l’aglio: passare i ceci con un frullatore ad immersione, oppure usare un mixer.
- Unire l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e il pepe: mescolare per bene tutti gli ingredienti.
- Nel frattempo, preparare i gamberi: pulirli e farli saltare nella stessa padella usata dei ceci e far cuocere per 5 minuti.
- Mettere la crema di ceci nel piatto e unire i gamberi, poi un giro di olio EVO e servire a tavola.
N.B. La crema di ceci e gamberi si conserva in frigorifero al massimo per due giorni.