Con questa ricetta ti fai lo scaltro con gli amici: prova il capuliato siciliano e te lo garantisco, li conquisti tutti

Se non hai mai sentito parlare del capuliato siciliano è arrivato il momento di farlo: una ricetta pazzesca che sprizza mediterraneità da tutti i pori!

Se sei uno dei più fortunati lo avrai sicuramente visto tra gli scaffali dei sughi pronti al supermercato, anche se quello fatto in casa non ha eguali: ti parlo del capuliato siciliano, una specialità della mia terra che coinvolge qualsiasi zona dell’Isola: difatti che tu vada a Palermo, ad Agrigento, a Messina o a Modica, tutti conosceranno il capuliato e difficilmente troverai qualcuno che oserà dire che non gli piaccia.

pomodori secchi in barattolo
Con questa ricetta ti fai lo scaltro con gli amici: prova il capuliato siciliano e te lo garantisco, li conquisti tutti – ricettaqubi.it

Il termine capuliato potremmo tradurlo dalla lingua siciliana nel ‘tritato‘ italiano, ma in realtà sarebbe troppo riduttivo. Capuliare infatti è un verbo a tutti gli effetti che pensa un po’, le mamme sicule utilizzavano persino per ‘minacciare’ i propri figli quando facevano i monelli o non volevano uscire dall’acqua del mare in estate. ‘Nesci ca ti capuliu tuttu!‘. Il capuliato siciliano è a base di pomodori secchi e puoi usarlo davvero in tante preparazioni. Vogliamo scoprire come si realizza?

Capuliato siciliano, la ricetta dell’Isola più gustosa che ci sia: ti insegno quello originale

Il capuliato siciliano in realtà può significare anche soltanto il classico tritato di manzo, ma in Sicilia con questo termine si usa proprio il trito di pomodori secchi: si può usare per condire la pasta, per arricchire un sugo di carne o di pesce, ma è goloso anche come condimento di tartine e bruschette. La ricetta originale prevede l’uso di un tritacarne, ma se tu non ce l’hai puoi seguire la mia ricetta così tutti possono realizzarlo!

Ingredienti

  • 500 gr di pomodori secchi;
  • 1 bicchiere di olio d’oliva buono;
  • 1 spicchio d’aglio piccolo;
  • 1/2 peperoncino rosso;
  • Foglie fresche di basilico a piacere

Preparazione

pomodori secchi tritati
Capuliato siciliano, la ricetta dell’Isola più gustosa che ci sia: ti insegno quello originale – ricettaqubi.it
  1. Preparare il capuliato è semplicissimo: iniziamo tagliando il peperoncino a metà, apriamone solo una parte ed eliminiamo i semi.
  2. Inseriamo in una ciotola capiente i pomodori secchi, aggiungiamo acqua tiepida fin quando saranno ben ricoperti e facciamoli appena appena reidratare, ci vorranno al massimo 5 minuti.
  3. Se usi dei pomodori secchi già sottolio non dovrai assolutamente reidratarli in acqua. Quindi inseriamoli in un mixer, aggiungiamo il peperoncino, l’aglio, il basilico e iniziamo a frullare al minimo della velocità.
  4. Man mano uniamo a filo l’olio, ogni tanto fermiamo le lame per evitare che i pomodori diventino una crema, dovranno rimanere sgretolati, molto simili a un trito.
  5. Quando otterremo il composto della consistenza giusta inseriamoli in un vasetto, ricopriamo con altro olio e voilà, ecco il nostro capuliato! Aggiungendo olio si conserva in frigo per circa 10 giorni ben chiuso con una capsula ermetica, ma eventualmente puoi anche congelarlo.
Gestione cookie