Questa ricetta permette di preparare un’ottima cianfotta napoletana. È saporita, colorata e cotta al punto giusto. Il suo invitante profumino metterà tutti d’accordo.
La tradizione culinaria campana ha tantissimo da offrire. Chi la conosce bene sa quanti piatti deliziosi si possono preparare grazie a queste gustosissime ricette. La cianfotta napoletana, per esempio, è una vera prelibatezza.

Si tratta di un piatto irrinunciabile, che ti svolta il contorno e fa mangiare le verdure anche ai più piccoli. Si può mangiare da solo, ma la maggior parte delle persone preferisce accompagnarlo con un po’ di pane, in modo da raccogliere tutto il sughetto. Non bisognerà preoccuparsi di conservare gli avanzi perché non resterà neanche un grammo.
Cianfotta napoletana saporitissima, la ricetta che ti tiene seduto al tavolo fino alla fine
Chi ha detto che le verdure sono insipide e noiose? Grazie alla golosissima ricetta della cianfotta napoletana, è possibile realizzare un contorno dal gusto vivace e prelibato. Peperoni, melanzane, patate, cipolle e pomodorini danno vita al mix perfetto.
Con un condimento a base di prezzemolo, sale e olio, inoltre, i sapori vengono messi ancora di più in evidenza. Anche i bambini non potranno fare a meno di mostrare una certa curiosità. La classica ‘scarpetta’ con il pane assumerà un sapore del tutto nuovo.
Ingredienti per 10 persone
- 1,5 kg di peperoni
- 1,2 kg di melanzane
- 3 pomodori grandi
- 750 g di cipolle
- 750 g di patate
- 1 spicchio d’aglio
- Olive taggiasche denocciolate
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo
- Sale
- Pepe
Preparazione

- Lavare le melanzane, eliminare le estremità e tagliarle a pezzetti. Cospargerle di sale, con un peso sopra, in modo da eliminare l’acqua di vegetazione. Attendere un’ora prima di continuare. Nel frattempo, lavare i peperoni e tagliarli a strisce. Versare dell’olio extravergine d’oliva in una padella e friggerli
- Tagliare la cipolla e farla insaporire nella pentola dei peperoni. Dividere a spicchi i pomodori, pelare le patate e tagliarle a pezzetti
- Sciacquare le melanzane sotto l’acqua corrente e asciugarle con della carta assorbente. Aggiungerle alle cipolle e fare lo stesso con i pomodori e le patate. Condire con sale, pepe e prezzemolo. Coprire e lasciare cuocere per circa 30 minuti
- Alzare la fiamma, togliere il coperchio e far addensare il sughetto. Aggiungere i peperoni e le olive. Mescolare per bene e attendere alcuni minuti. Impiattare e servire
Prima di spegnere la fiamma, alla fine, si consiglia di verificare che tutti gli ingredienti siano cotti, in particolare le patate. Nel caso in cui non sia così, mescolare e attendere qualche altro minuto, facendo attenzione a non bruciare il piatto.