A cena stasera faccio colpo sicuro con queste gustose braciolette di pesce spada. La panatura è la vera sorpresa: ecco la ricetta.
La gastronomia italiana è così variegata che spesso c’è l’imbarazzo della scelta se optare per un menu di terra o di mare. Per chi si “butta” sulla seconda, una opzione da non farsi scappare sono le famigerate e gustosissime braciolette di pesce spada, la cui ricetta è da anni diffusissima in tutta Italia, ma ha origini sicule.

Chi è appassionato di storia culinaria sa benissimo che questo secondo viene realizzato soprattutto nel messinese, visto che la pesca del pesce spada viene realizzata nello Stretto di Messina. Al di là dei cenni storici, la preparazione del piatto si arricchisce con alcuni ingredienti che andranno a dare gusto e sapore all’intera pietanza, con un risultato davvero sorprendente.
Come fare le braciolette di pesce spada: la ricetta del secondo gustoso
La ricetta delle braciolette di pesce spada è tra le cose più buone della cucina italiana e non richiede troppo tempo nella realizzazione, l’importante è assicurarsi di avere un buon taglio del pesce. Una preparazione che può contare sul tocco gustoso della panure aromatica che rende il piatto più saporito e croccante, ideale per tutti i gusti.
Ingredienti per 4 persone
- 600 g pesce spada a fette
- 120 g provolone grattugiato fresco
- 150 g pangrattato
- 2 spicchi di aglio
- 2 uova sode
- aromi tritati (timo, rosmarino, maggiorana, salvia e prezzemolo)
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento

- La prima cosa da fare è preparare la panure aromatica: prendere il pangrattato e condirlo con olio, aglio, pepe, sale e le erbette tritata, così da insaporire la carne del pesce.
- Una volta pronto il pangrattato condito, non resta che tostare la panure in padella per alcuni minuti con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.
- Amalgamare poi la panure con le uova soda tritate e il formaggio grattugiato, poi tenere da parte.
- Una volta pronta la panure, appiattire le fette di pesce spada così da riuscire ad arrotolarle per bene come se fosse un involtino.
- Non resta che preparare le braciole: mettere il composto al centro e arrotolare, impanare anche fuori.
- Aggiustare gli involtini in una teglia antiaderente con carta da forno e cuocere in forno a 250°C per 15 minuti, si possono cuocere anche in padella.
- Sfornare e aggiungere un filo di olio a crudo, per poi servire a tavola quando le braciolette sono ancora belle calde.
Leggi anche: Melanzane e ricotta, ci faccio subito una bella torta salata: fidati che questa riesce pure agli imbranati
N.B. Le braciolette di pesce spada possono essere conservate in frigorifero al massimo per tre giorni.