Con alcuni alimenti avanzati in frigo e con il pane secco ho preparato un rustico speciale, una ricetta semplicissima da fare in ogni momento.
Chi ha del pane raffermo in casa non deve buttarlo perché può risultare utile per delle preparazioni super gustose. Ci sono tantissime di ricette anti-spreco che richiedono proprio l’utilizzo del pane del giorno prima, tra le preparazioni più gustose c’è anche questo rustico di verdure dal sapore spettacolare.

In dispensa capita spesso di avere il pane secco, soprattutto durante l’estate quando le temperature sono molto alte e le fette si induriscono dopo poche ore. Per non fare le classiche polpette o canederli, una delle opzioni più interessanti da realizzare è questa gustosissima torta rustica, fantastica anche per chi segue una dieta vegana. Va benissimo da consumare sia come piatto unico che come antipasto.
Come fare il rustico di verdure: la ricetta anti-spreco per tutti i giorni
La ricetta del rustico di verdure si realizza con il pane secco e le verdure che solitamente avanzano nel frigorifero. È una pietanza sfiziosa, che può essere arricchita anche da patate e legumi. Per la cottura non si deve accendere il forno perché si cuoce come se fosse una frittata, ma senza uova e totalmente al naturale.
Ingredienti per 4 persone
- 250 g pane secco
- 350 g patate
- 300 g zucca
- 300 g fagioli borlotti
- 120 g cipolle rosse
- salvia
- 250 g acqua calda
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento

- Per realizzare il rustico di pane e verdure, la prima cosa da fare è preparare gli ingredienti: sgranare i fagioli freschi, tagliare a cubetti le patate e la zucca e affettare la cipolla.
- In una padella, soffriggere la cipolla, per poi unire le patate, la zucca e i fagioli: mescolare per bene e far cuocere a fuoco medio per 3-4 minuti.
- Profumare con la salvia e aggiustare di sale e pepe.
- Versare l’acqua calda e cuocere per 20 minuti con il coperchio, mescolando ogni tanto.
- Nel frattempo, sbriciolare il pane secco con l’aiuto del mixer.
- Una volta cotte, spegnere il fuoco e frullare le verdure e aggiungere poi il pane secco frullato: amalgamare il tutto.
- In una padella scaldare l’olio per poi versare il composto, cuocere a fuoco dolce su tutti e due i lati come se fosse una frittata.
Leggi anche: Oggi pranzo da vacanza, con la zingara ischitana abbandono il solito panino: la ricetta isolana quella originale
N.B. Il rustico di verdure può essere conservato per 1 o 2 giorni al massimo in frigorifero, meglio evitare il congelamento perché cambia consistenza.