Ho comprato un meloncino profumatissimo, con questa ricetta me lo conservo così pure per tutto l’inverno: sarà la coccola del dopocena

Esiste una ricetta che consente di godere del melone anche durante il resto dell’anno. È facilissima e il risultato straordinario. Sarà impossibile restare delusi e affrontare l’inverno con il sorriso apparirà una passeggiata.

La frutta estiva è tra le più buone in assoluto. Basta entrare nell’apposito reparto del supermercato per essere avvolti da un dolcissimo profumo. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, tuttavia, tantissime persone optano per il melone. Non è difficile capirne il motivo.

Fette di melone in un piatto
Ho comprato un meloncino profumatissimo, con questa ricetta me lo conservo così pure per tutto l’inverno: sarà la coccola del dopocena – ricettaqubi.it

È fresco, idratante e ricco di vitamine. Dopo aver dato il primo morso non si riesce assolutamente a resistere. È un vero peccato dover rinunciare a una simile squisitezza in inverno. Per fortuna, grazie a questa ricetta non sarà più necessario farlo. Si tratta di una trovata golosa, originale e d’effetto. Amici e familiari saranno lieti di poter assaggiare il risultato finale.

Melone anche in inverno, la ricetta utilissima che non ti fa rinunciare a niente: gusto e bontà sono assicurati

Il melone fa molto bene alla salute. È ricco di fibre, sali minerali e vitamine. Il vero motivo per cui le persone non ne possono fare a meno, però, è solo uno: il suo ineguagliabile sapore. La polpa è dolcissima e la consistenza talmente morbida da sciogliersi in bocca.

Non c’è niente di più bello del suo succo rinfrescante che permette di prendersi una pausa dalle calde giornate estive. La ricetta di oggi è davvero preziosa perché permette di gustare il melone anche in inverno. È semplicissima da fare e alla portata di tutti.

Fette di melone e succo nella brocca e nel bicchiere
Melone anche in inverno, la ricetta utilissima che non ti fa rinunciare a niente: gusto e bontà sono assicurati – ricettaqubi.it

Ingredienti per 1 bottiglia da 1,5 l

  • 600 g di acqua
  • 400 g di polpa di melone
  • 400 g di zucchero
  • 250 g di alcool

Preparazione

  1. Prendere il melone, tagliarlo a metà, ed eliminare i semini e i filamenti. Estrarre la polpa fino a ricavare la dose indicata negli ingredienti. Dopo averla tagliata a cubetti, spostarla in un vasetto già sterilizzato, con chiusura ermetica, e aggiungere l’alcool
  2. Mettere il contenitore in un luogo asciutto, fresco e buio per una settimana. Una volta al giorno, agitare il contenuto per mescolare alcool e polpa
  3. Dopo 7 giorni, mettere il composto in un frullatore a immersione, filtrarlo in una bottiglia e riporre in frigorifero. In un pentolino, aggiungere lo zucchero e l’acqua. Accendere il fuoco, portare a bollore e far raffreddare. Poi, aggiungerlo alla polpa di melone
  4. Versare il contenuto in barattolini sterili e conservarlo in frigorifero per un mese. Servire

Leggi anche: Melone, non buttare buccia e semi: non hai idea di quello che valgono, risparmi e non sprechi nulla

Ovviamente, prima di mettere in atto la procedura, non bisogna dimenticare di sterilizzare i barattoli. È un passaggio che non può assolutamente essere trascurato a causa dello sviluppo di potenziali batteri e del tanto temuto botulino.

Gestione cookie