Da quando ho scoperto la ricetta della pasta frolla senza uova non ne faccio a meno. Leggera e friabile che si scioglie in bocca.
Uno degli impasti più realizzati nelle cucine è sicuramente la pasta frolla, famosa per la sua consistenza friabile e per il suo sapore delicato. Generalmente si realizza con farina, uova, zucchero e burro, a cui si possono unire anche altri ingredienti a scelta per aromatizzare l’impasto, come gli agrumi o la farina.

È un impasto estremamente versatile, adatto sia per realizzare crostate che biscotti, ma anche tartellette o sbriciolate. La bella notizia è che per preparare questa pasta non bisogna per forza utilizzare le uova e il burro, c’è un’alternativa più leggera ed economica: la pasta frolla senza uova e burro. Potrebbe sembrare assurdo, ma viene un impasto buonissimo e super friabile, ottimo per qualsiasi dolce. Inoltre, la ricetta la si prepara in pochissimi minuti e con pochi ingredienti.
La ricetta della pasta frolla senza uova e burro: ideale per dolci più leggeri
La pasta frolla senza uova e burro è una ricetta alternativa a quella classica, perfetta per chi vuole preparare dolci più leggeri. Si può utilizzare sia per biscotti che per crostate, ed è una soluzione anche per chi è a dieta o segue un regime alimentare vegano, ma anche per chi è intollerante ai latticini o alle uova. È di certo una soluzione da prendere in considerazione, andiamo a vedere come prepararla.
Ingredienti
- 90 g ricotta
- 200 g farina 00
- 30 g amido di mais
- 100 g zucchero
- 1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
- 90 g olio di semi di girasole
Procedimento

- Per realizzare la pasta frolla senza uova e burro, la prima cosa da fare è versare in una ciotola la ricotta con lo zucchero.
- In seguito unire anche l‘olio di semi di girasole, poi procedere con l’amido di mais e il lievito: iniziare a mescolare tutti gli ingredienti per bene.
- Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, aggiungere la farina poco alla volta: impastare fin quando si assorbirà tutta quanta. Formare un panetto compatto.
- Con il panetto di pasta frolla si può decidere se iniziare subito a lavorare per fare una crostata o i biscotti, oppure lasciarlo riposare in frigorifero per alcuni minuti prima di procedere alla realizzazione.
Leggi anche: Ma che cos’è la torta caprese? Immaginala in versione fredda ed eccola qui: te la fai in pochissimo e ti senti felice
N.B. Il panetto di pasta frolla può essere conservato per 2 o 3 giorni in frigorifero avvolto da una pellicola trasparente da cucina. In alternativa può essere anche messo in congelatore.