Questa ricetta permette di dare vita a un tiramisù golosissimo. A differenza della variante classica, però, quella di oggi è completamente priva di lattosio e di uova crude.
Il tiramisù è uno dei dolci più buoni esistenti. Purtroppo, non tutti lo possono mangiare. La ricetta classica, infatti, prevede l’utilizzo di ingredienti a base di lattosio e di uova crude. Questo esclude automaticamente alcune persone dall’assaggio.

Per fortuna, sono nate delle varianti che permettono a tutti di godere del dessert. Le uova sono comprese nei savoiardi (privi di glutine) e il lattosio è completamente assente. Ciò non toglie niente al sapore finale, che sarà comunque ottimo.
Tiramisù senza uova, glutine e senza lattosio, lo porti in tavola e nessuno dice di no: la ricetta che mette d’accordo tutti
Ci sono dei dolci iconici, che non passano di moda e non smettono mai di stupire. Il tiramisù è tra questi. Nessuno riesce a resistere alla freschezza e al suo sapore delizioso. A renderlo così speciale è il mix tra crema, savoiardi imbevuti nel caffè e cacao amaro.
Il lattosio e le uova crude possono rappresentare un ostacolo ma, grazie a questa ricetta, anche chi non può avvicinarsi agli ingredienti in questione non avrà problemi. Va bene pure per i celiaci dato che non c’è traccia di glutine.
Ingredienti per 6 persone
350 g di mascarpone senza lattosio
300 g di savoiardi senza glutine
300 ml di panna fresca senza lattosio
120 g di zucchero a velo
Cacao amaro in polvere
Caffè freddo
Preparazione

- Per realizzare questa ricetta, si consiglia di partire dalla crema. Mettere la panna in una ciotola capiente e versare 60 g di zucchero a velo. Montare e mettere in frigorifero. In un secondo recipiente, mescolare il mascarpone e la parte restante dello zucchero a velo per ottenere una crema
- Aggiungere in questo secondo recipiente la panna, facendo attenzione a muovere la spatola sempre dal basso verso l’alto. Preparare il caffè, farlo raffreddare e versarlo in un piatto fondo. Immergere i savoiardi e spostarli su una teglia rettangolare da 16×22 cm
- Distribuire il primo strato di crema e crearne un altro con i savoiardi. Proseguire in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Sulla superficie, spolverare abbondante cacao in polvere. Mettere in frigorifero per tre ore e servire
Leggi anche: A questa versione del tiramisù non riesco mai a dire di no: è il più fresco di tutti quelli che ho assaggiato
Visto che questo tiramisù non contiene uova crude, anche le donne incinte potranno gustarlo tranquillamente. Finalmente, non dovranno restare in disparte a guardare gli altri mentre si godono il dessert. Se si desidera giocare con l’estetica, inoltre, invece di ricorrere alla classica spatolina, si può usare una sac à poche per distribuire la crema. Il dolce, alla fine, sembrerà ricoperto da simpaticissimi ciuffetti.