In Sicilia si mangiano ad ogni angolo di strada, non potevo non farmi dare la ricetta: ripiene di melanzane sono la fine del mondo

La ricetta di oggi consente di sfruttare al meglio il gusto inconfondibile delle melanzane. Nessuno riuscirà a resistere per più di 10 minuti. Non resteranno neanche le briciole

Le melanzane sono usatissime in cucina. Rappresentano una risorsa preziosa perché permettono di preparare piatti elaborati e golosissimi. La ricetta di oggi appartiene alla tradizione culinaria siciliana, in particolare a quella ragusana, ed è straordinariamente facile da realizzare.

Docaccia ripiena chiusa sui bordi
In Sicilia si mangiano ad ogni angolo di strada, non potevo non farmi dare la ricetta: ripiene di melanzane sono la fine del mondo – ricettaqubi.it

Non bisogna farsi spaventare dal numero degli ingredienti perché sarà semplicissimo assemblarli. La cottura al forno è rapida e il gusto indescrivibile. In men che non si dica, si trasformerà nel piatto preferito di tutta la famiglia.

Scaccia ragusana con melanzane, la ricetta che fa felice tutta la famiglia: il profumino resterà per ore in cucina

La scaccia ragusana è un piatto siciliano imperdibile. In questo caso, oltre al sugo di pomodoro, vengono aggiunte anche le melanzane. È sufficiente preparare l’impasto, farcirlo, richiuderlo e cuocerlo nel forno. Alla fine, si farà fatica a credere ai propri occhi e, soprattutto, al proprio palato.

L’aspetto somiglia tantissimo a quello delle classiche focacce, anche se la preparazione è differente. Per una nota di gusto in più, si può sostituire il parmigiano con il pecorino, rispettando sempre le stesse quantità.

Focaccia ripiena con foglioline di basilico
Scaccia ragusana con melanzane, la ricetta che fa felice tutta la famiglia: il profumino resterà per ore in cucina – ricettaqubi.it

Ingredienti per 3 focacce

  • 700 ml di sugo di pomodoro
  • 500 g di semola
  • 350 ml di acqua
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 3 melanzane fritte
  • 1 cucchiaino di miele
  • Olio extravergine di oliva
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale

Preparazione

  1. Setacciare la semola e versarci sopra l’acqua unita al lievito. Proseguire con l’olio extravergine di oliva e il miele. Impastare il tutto e condire con un pizzico di sale. Alla fine, il composto dovrebbe risultare liscio e senza grumi
  2. Dividerlo in tre porzioni e realizzare una pallina con ognuna di esse. Far lievitare per circa 2 ore in modo che raddoppino le loro dimensioni. Nel frattempo, preparare il sugo e friggere le melanzane
  3. Dopo aver infarinato il piano di lavoro, prendere l’impasto e stendere ogni porzione con il mattarello, cercando di assottigliarla il più possibile. Allargare con le mani e farcire con sugo di pomodoro e melanzane al centro. Chiudere i bordi e piegare ancora, fino a nascondere completamente il ripieno
  4. Oliare una teglia e spennellare anche le focacce. Cuocere in forno statico preriscaldato a 250°C per 10 minuti. Spostare la teglia sul ripiano medio e continuare per altri 10 minuti. Sfornare, lasciar intiepidire e servire

Leggi anche: Le 3 ricette con le melanzane che ti svolteranno pranzi e cene: il bello è che le puoi servire pure fredde

Le scacce ragusane possono restare nel frigorifero per 2 o 3 giorni. Sicuramente, finiranno molto prima ma, se lo si desidera, è possibile ricorrere anche al freezer.

Gestione cookie