Niente panino classico, oggi a pranzo mi preparo una bella zingara ischitana. La ricetta isolana è quella originale: ecco i passaggi.
Quando si è in vacanza oppure si è di fretta in molti cercano dei pasti semplici e veloci, ma senza rinunciare al gusto degli ingredienti principali. Al posto del classico panino, una bella idea è quella di preparare una favolosa zingara ischitana, si tratta di una vera e propria specialità dell’isola di Ischia nata verso la fine degli anni ’70.

Un’invenzione arrivata grazie ai proprietari di un pub che hanno deciso di farcire con ingredienti semplici e gustosi due fette di pane tostato. La preparazione è così semplice che la può fare chiunque, perché tutto ciò che bisogna fare di più “complicato” è proprio tostare il pane, mentre gli ingredienti vengono inseriti all’interno del panino a crudo.
Come fare la zingara ischitana: la ricetta originale degli anni ’70
Nel corso degli anni ci sono state diverse modalità nel preparare questo panino, ma la ricetta tradizionale richiede l’uso del pane casereccio o del pane cafone. La preparazione è davvero velocissima e all’interno ci può andare un po’ di tutto: mozzarella fior di latte, pomodori, prosciutto crudo e insalata. Ma vanno benissimo anche altri ingredienti, rigorosamente messi a crudo.
Ingredienti per 4 porzioni
- 8 fette pane casereccio
- 250 g fette di formaggio e mozzarella fior di latte
- 200 g prosciutto crudo
- 2 pomodori da insalata
- insalata
- maionese
Procedimento

- La prima cosa da fare per realizzare la zingara ischitana è quella di preparare gli ingredienti per farcire il pane.
- Quindi tagliare la mozzarella e metterla in un colino così da lasciarla scolare per qualche minuto.
- Nel frattempo, dopo averli lavati e asciugati per bene, tagliare i pomodori a fette.
- Fare la stessa cosa anche con l’insalata, ricavandone delle foglie più o meno uguali.
- Una volta pronti gli ingredienti, non resta che far scaldare la griglia e tostare le fette di pane su tutti e due i lati.
- Su ogni fetta spalmare un po’ di maionese, per poi distribuire sopra l’insalata, il pomodoro, la mozzarella, il formaggio e il prosciutto crudo.
- Coprire con l’altra fetta di pane e ripassare i panini sulla griglia per alcuni minuti, così da farlo tostare meglio.
- Quando sono ancora caldi, i panini possono essere tagliati a metà oppure gustati così interi.
Leggi anche: Bocconcini di pollo cremosi e profumati, la cena estiva è servita: questo secondo lo rifarai pure il giorno dopo
N.B. La zingara ischitana deve essere gustata all’istante appena fatta. Gli ingredienti possono variare in base ai gusti personali.