Questa è la ricetta perfetta per chi desidera realizzare un budino speciale. È a base di ricotta e appartiene alla tradizione culinaria romana. La sua morbidezza lascerà tutti a bocca aperta.
Resistere alla bontà di un dolce fatto a casa è davvero impossibile. Le ricette da provare sono tantissime, ma quella di oggi è davvero geniale. Permette di realizzare un ottimo budino alla ricotta. Il procedimento è facilissimo e il risultato ricco di gusto. È così morbido e gustoso da sovrastare tutto il resto.

Si può servire a merenda, per rendere felici i più piccoli, ma anche per concludere un pranzo con gli amici o fare una sorpresa a cena. Il segreto sta nel modo di miscelare gli ingredienti e nella scelta degli aromi. Ovviamente, in base alle proprie esigenze, si può personalizzare per ottenere un dessert ancora più speciale.
Budino di ricotta alla romana, se lo fai così terrai tutti incollati alla sedia: la ricetta più amata nelle trattorie
Il budino è uno tra i dolci più buoni che esiste. Questa variante, però, si distingue da quelle classiche per via della ricotta. Inoltre, non c’è neanche il latte. Basterà il primo assaggio per rendersi conto della differenza.
L’aggiunta della cannella e della scorza grattugiata di limone, poi, permetterà di conferire un aroma particolare, capace di conquistare anche i più scettici. Si cuoce al forno e la preparazione dell’impasto è facilissima.
Ingredienti per 10-12 persone
- 300 g di ricotta
- 80 g di zucchero
- 30 g di farina 00
- 4 uova
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Zucchero a velo (opzionale)
- Sale
Preparazione

- Per realizzare questa ricetta, si consiglia di cominciare dalla ricotta. Va setacciata, in modo da eliminare i grumi e da donarle una consistenza cremosa. Successivamente, prendere 3 uova e separare i tuorli dagli albumi. Montare questi ultimi con un pizzico di sale e mettere da parte
- In una ciotola capiente, mettere la ricotta e aggiungere 1 uovo intero, i 3 tuorli e lo zucchero. Aggiungere la cannella e la farina. Mescolare per bene
- Unire al recipiente anche gli albumi e la scorza grattugiata di limone, facendo attenzione a non smontare il composto. Prendere uno stampo, ungerlo con del burro e infarinarlo per non far attaccare il budino
- Versare il composto e cuocere in forno a 160°C per 40 minuti. Lasciar intiepidire e capovolgere in un piatto. Se lo si desidera, servire con una spolverata di zucchero a velo
Leggi anche: In estate non rinuncio a svegliarmi con dolcezza: con questo budino light inizio la giornata con un pieno di golosità
Non è necessario usare per forza uno stampo per budini. Se non lo si possiede, si può ricorrere anche ad altre forme. Inoltre, se a pranzo ci sono solo degli adulti, per aggiungere una nota di gusto in più, si può ricorrere anche a 2 cucchiai di liquori di sambuca. In caso contrario, sarà comunque buonissimo.