Questa torta alla parmigiana rappresenta una variante originale e tutta da scoprire. Gli ospiti chiederanno sicuramente il bis dopo aver assaggiato la prima fetta.
Se si vogliono sorprendere gli ospiti con una pietanza speciale e insolita, si può optare per la torta salata alla parmigiana. È versatile e assolutamente deliziosa. Può essere preparata per un’occasione speciale o anche donata a una persona che ha bisogno di una piccola coccola culinaria.

Non bisogna farsi spaventare dal numero degli ingredienti perché il procedimento sarà facilissimo. Anche i principianti riusciranno a ottenere un piatto corposo, squisito e degno di un ristorante. Gli abbinamenti sono pensati per sposarsi perfettamente tra loro.
Torta salata alla parmigiana, la ricetta per una cena colorata, divertente e indimenticabile: assembli, metti tutto in forno e gusti
Questa torta alla parmigiana è golosissima e ben bilanciata. Gli ingredienti non sono posizionati alla rinfusa, ma secondo un ordine ben preciso. Ciò consente di dare vita a un piatto buono, ma non esagerato. Le protagoniste assolute, ovviamente, sono le melanzane.
La passata di pomodoro, i cubetti di mozzarella e il formaggio faranno il resto, rendendo la torta irresistibile. Anche i più ligi alla dieta non riusciranno a trattenersi dal fare uno strappo alla regola. Per sicurezza, sarà meglio farne due. La prima, infatti, potrebbe non durare per più di cinque minuti.

Ingredienti per 10-12 persone
- 400 g di polpa di pomodoro
- 50 cubetti di mozzarella
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 melanzane
- 1/2 cipolla
- Farina
- Pasta brisée per tortiera da 26 cm
- Olio extravergine di oliva
- Parmigiano grattugiato
- Foglie di basilico
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Prendere un pentolino, versare l’olio extravergine di oliva e la cipolla a pezzetti. Dopo qualche minuto, aggiungere la polpa di pomodoro e abbassare la fiamma. Condire con sale, pepe e foglie di basilico. La consistenza finale dovrà essere abbastanza densa
- Nel frattempo, lavare le melanzane, tagliarle a fettine, posizionarle su un piatto e aggiungere il sale con un peso sopra per eliminare l’acqua di vegetazione. Asciugarle e passarle nella farina
- In un’altra pentola, versare l’olio e cuocere le melanzane per qualche minuto. Spegnere il fuoco e spostarla su un foglio di carta assorbente. A questo punto, togliere dal frigorifero la pasta brisée e lasciarla a temperatura ambiente per 5 minuti. Poi, dopo averla stesa con un mattarello, usarla per foderare una tortiera da 26 cm già imburrata e infarinata. Creare un bordino e bucare la base con la forchetta
- Versare uno strato sottile di sugo e posizionare le melanzane. Continuare con altro strato di pomodoro e con i cubetti di mozzarella e parmigiano grattugiato. Procedere in questo modo fino alla fine degli ingredienti. Sulla superficie distribuire altro parmigiano
- Cuocere in forno statico a 180°C per 30 minuti. Lasciare intiepidire e servire
Leggi anche: Le 3 ricette con le melanzane che ti svolteranno pranzi e cene: il bello è che le puoi servire pure fredde
Per chi volesse preparare una torta un po’ più leggera, invece della cottura con olio, si può optare per quella alla griglia. La torta, così, sarà più facile da digerire e conterrà anche meno calorie.