Mica di patate, questa volta i rosti li faccio così: croccanti, deliziosi e pronti in 10 minuti

Per preparare questi rosti non vengono utilizzate le patate. Si ricorre a un ingrediente diverso, ma non di certo meno buono.

I rosti, solitamente, sono a base di patate. Queste deliziose frittelle, facili e veloci da preparare, rappresentano il secondo perfetto per chi vuole qualcosa di diverso da servire a pranzo. La ricetta di oggi propone una curiosa variante. L’ingrediente utilizzato saprà rendere giustizia a questo piatto così goloso.

Due rosti in un piatto con foglioline di prezzemolo
Mica di patate, questa volta i rosti li faccio così: croccanti, deliziosi e pronti in 10 minuti – ricettaqubi.it

Durante la cottura, un delizioso profumino si diffonderà per tutta la cucina, facendo venire l’acquolina in bocca a tutti.

Rosti di carciofi, la variante che vorrai assolutamente provare: ecco la ricetta

I rosti fanno parte della tradizione culinaria della Svizzera. Ad oggi, però, sono molto diffusi anche in Italia. La maggior parte delle persone ricorre alle patate per realizzarli. La loro consistenza, infatti, permette di ottenere un risultato strepitoso. Questa, però, non è l’unica opzione a disposizione. Esiste una variante a base di carciofi che è altrettanto appetitosa.

Può essere anche un’ottima soluzione per far mangiare le verdure ai bambini. Con l’aggiunta di un po’ di parmigiano, di qualche fogliolina di prezzemolo e di due uova, nessuno riuscirà a resistere. La procedura, inoltre, non comporta particolari criticità. È tutto molto semplice e intuitivo.

Rosti cotti con foglie di prezzemolo
Rosti di carciofi, la variante che vorrai assolutamente provare: ecco la ricetta – ricettaqubi.it

Ingredienti per 6 persone

  • 260 g di carciofi
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di fecola di patate
  • Foglie di prezzemolo
  • 2 uova
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Lavare i carciofi, eliminare le foglie esterne in modo da lasciare solo quelle più morbide e rimuovere anche il gambo. Dividere i carciofi a metà e realizzare delle fettine sottili
  2. In una ciotola, rompere le uova e aggiungere il parmigiano grattugiato, la fecola di patate e il sale. Mescolare per far amalgamare gli ingredienti e posizionare anche i carciofi
  3. Versare un filo d’olio extravergine in una padella, accendere il fuoco e attendere qualche minuto. Versare una parte del composto (12 cm di diametro) e cuocere da entrambi i lati
  4. Spostare il rosti appena realizzato su un foglio di carta assorbente. Proseguire in questo modo fino alla fine. Impiattare e servire con qualche fogliolina di prezzemolo

Leggi anche: In Sicilia le chiamano ‘pisci d’ovu’, ma sono frittelle di pane deliziose senza carne o pesce: provale oggi a cena

La cottura è piuttosto rapida. Per questo motivo, si consiglia di non allontanarsi dalla padella. Il rischio, infatti, è quello di bruciare i rosti. Dopo 2 o 3 minuti, è importante voltarli sull’altro lato, così da distribuire uniformemente il calore.

Gestione cookie