Questi buoni bocconcini di pollo sono cremosi e profumati. È la cena estiva perfetta, un secondo da rifare pure il giorno dopo: la ricetta.
Il pollo è una carne versatile e molto consumata in Italia, così come nel resto del mondo, che offre numerosi benefici per la salute di ogni persona. Sia che si gusta alla griglia o arrosto, oppure lesso a insalata, si tratta di un alimento ottimo per la dieta perché ha effetti positivi sulla salute di ogni persona.

Come è risaputo, il petto di pollo può essere utilizzato in tantissimi modi diversi come secondo piatto, soprattutto in estate quando si ha bisogno di consumare piatti leggeri e freschi. Tra le ricette più gustose e raffinate da portare a tavola ci sono i fantastici bocconcini di pollo al limone, una preparazione facilissima da fare che sicuramente farà felici tutti. È una perfetta alternativa per chi non vuole fare le solite scaloppine al limone.
Come fare i bocconcini di pollo al limone: la ricetta del secondo estivo
I bocconcini di pollo al limone sono una delle ricette più gustose che ci possano essere, perché cremosi e con un gusto agrumato che abbraccia i sapori mediterranei. La carne viene stufata e la cremina è così densa e avvolgente che renderà il piatto profumato e irresistibile per tutta la famiglia.
Ingredienti per 4 persone
- 600 g petto di pollo
- farina 00
- olio extravergine di oliva
- origano
Per la salsa al limone:
- 1 scorza di limone
- 100 g succo di limone
- 200 g acqua
- 20 g amido di mais
- 10 g zucchero
- 10 g salsa di soia
- sale
Procedimento

- Per preparare il pollo al limone, la prima cosa è pulire il petto di pollo e tagliarlo a bocconcini.
- Una volto pronti i bocconcini, passarli nella farina per bene, deve essere ben attaccata.
- Mettere un tegame sul fuoco e versare l’olio extravergine di oliva.
- Una volta che l’olio è caldo, far rosolare i bocconcini di pollo e farli dorare per bene, ci vorranno circa 5 minuti, girandoli di tanto in tanto.
- Togliere i bocconcini dal fuoco e metterli da parte.
- Poi procedere nel preparare la salsa: versare l’acqua e l’amido in una ciotola. Unire anche la salsa di socia, il succo di limone e lo zucchero.
- Il liquido deve essere versato nella padella dove è stato fatto il pollo e lasciare addensare per 1 minuto mescolando.
- Poi aggiungere il pollo nella padella e far cuocere per 3-4 minuti. A fine cottura profumare con la scorza di limone grattugiata e origano fresco.
- Non resta che servire a tavola quando è ben caldo.
Leggi anche: Con questo caldo ho zero voglia di cucinare, mi sono inventata queste uova ripiene: super cremose, fatte in 10 minuti
N.B. Il pollo al limone può essere conservato per 2 giorni al massimo in frigorifero.