Questa volta i tramezzini li provo a fare gourmet come quelli che si comprano nei bistrot, basta seguire alcune regole: ecco che cosa fare.
Per un pasto pratico e veloce non c’è niente di meglio che gustarsi un bel tramezzino. Esistono una moltitudine di versioni, ci sono quelli classici ma anche quelli più creativi, quelli più leggeri e quelli più carichi, tutto dipende dal gusto soggettivo che va di persona in persona. Quello che è certo è che sono gustosi e facili da consumare in qualsiasi momento della giornata.

I panini di pane bianco possono essere sia in versione mini per un aperitivo che maxi per un pranzo o una cena veloci. Sono nati in Piemonte negli anni ’20 del secolo scorso, con l’avvento degli aperitivi. Nel corso degli anni, si sono diffusi in tutte le altre città, dapprima a Venezia, poi a Milano e in fine in tutta la penisola.
Ogni bar ha i suoi tramezzini: piccolo, medio o grande; con prosciutto e formaggio oppure con tonno e pomodoro, le varietà sono tantissime. Un grande classico tutto italiano, ma sebbene abbia un secolo di storia non tutti conoscono le regole per fare i tramezzini gourmet. Si tratta di tecniche per averli perfetti ogni volta
Quali sono le regole per avere i tramezzini perfetti: gli aperitivi saranno la fine del mondo
Realizzare un tramezzino apparentemente è molto semplice, ma è importante seguire alcuni consigli così da avere aperitivi perfetti ogni volta. L’ideale è utilizzare il pancarré, che di certo fa la differenza. Ma l’importante è che il pane sia morbido e umido, poi se tenere o togliere la crosta dipenderà solamente dal gusto personale di ognuno. L’importante è che si condiscano i bordi, così da evitare che si secchino.

Un altro dettaglio da non tralasciare al momento della realizzazione di questi squisiti panini all’italiana è che una volta farciti è bene conservarli con la pellicola in frigo. In questo modo il pane non si secca e rimarranno belli morbidi e umidi per diverso tempo, così da non avere timore di lasciarlo per alcune ore prima di mangiarlo, si possono anche realizzare la mattina per la sera.
Non tutti sanno che, inoltre, per avere un tramezzino fantastico e gustarlo come aperitivo, c’è bisogno di un ingrediente cremoso che possa quindi andare a inumidire il pane. C’è una grande varietà di opzioni che si possono prendere in considerazione: un formaggio spalmabile, la maionese, il burro o altro ancora. L’olio da solo non basta.
Da tenere a mente anche il fatto che gli ingredienti devono essere tagliati in fette sottili perché devono essere aggiunti a strati, in questo modo il tramezzino avrà un’altezza uniforme. L’unica eccezione la fa il tramezzino veneziano che ha la cupoletta al centro e i bordi schiacciati. Chi vuole, inoltre, può optare anche per frullare gli ingredienti.