Una semplice peperonata può diventare un contorno degno di Masterchef con gli ingredienti giusti: un paio di spezie e sentirai che differenza.
Tra gli ortaggi estivi che amo di più, ci sono i peperoni. Mi sono sempre piaciuti moltissimo e mi piace cucinarli in tanti modi diversi: grigliati, in agrodolce, ripieni, sotto forma di hummus. Una delle mie ricette preferite, però, resterà sempre lei: la peperonata. A casa mia almeno una volta a settimana la porto in tavola.

Ai bambini non piaceva un granché: la sentivano forse troppo forte. Del resto è comprensibile: finché sono piccoli mangiano quelle quattro cose messe in croce. Sta a noi adulti far scoprire nuovi sapori giocando anche un po’ di astuzia. E così mi sono ingegnata per addolcire un pochino il gusto dei peperoni e rendere il piatto più cremoso e pure più goloso.
Il risultato è stato un contorno degno di uno chef stellato: di Masterchef oserei dire. Non solo anche i bambini li hanno mangiati volentieri ma mia suocera ha subito voluto la ricetta per rifarla pure lei. E dire che ho aggiunto pochissime cose, giusto due spezie e poco altro. In cucina a volte basta davvero poco per trasformare un piatto banale in qualcosa di eccezionale.
Peperonata cremosa alle spezie: provala e non la molli più
Se vuoi trasformare la tua solita peperonata in un piatto da vero chef, prova questa ricetta. Il risultato sarà un contorno sorprendente e, soprattutto, super cremoso, degno di un ristorante. Inoltre cucinata così piace molto anche a chi, di solito, non va pazzo per i peperoni perché il gusto viene molto attenuato.

Ingredienti per 4 persone
- 2 peperoni grandi
- mezza cipolla
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di curry in polvere
- 50 ml di bevanda di soia senza zuccheri
- 1 cucchiaino di maizena
- mezzo cucchiaino di cannella
- sale q.b
Preparazione
- Pulire i peperoni e tagliarli a pezzi abbastanza piccoli.
- Farli andare in padella con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, mezza cipolla tritata finemente e un pizzico di sale per circa 10 minuti.
- Aggiungere il concentrato di pomodoro, il curry, la cannella e la bevanda di soia e mescolare.
- Fare cuocere ancora 15 minuti a fuoco basso.
- Poco prima di spegnere aggiungere la maizena, mescolare e lasciare andare ancora 5 minuti. Impiattare e servire tiepida.
Leggi anche: Sembra un semplice plumcake al cioccolato, ma nessuno immagina cosa ci sia davvero dentro
Un piatto semplice ma di grande effetto. Il gusto deciso dei peperoni verrà smorzato dalla bevanda di soia e dalla cannella mentre il curry darà una nota speziata irresistibile. La maizena conferirà cremosità e una semplice peperonata diventerà un contorno incredibile che lascerà tutti a bocca aperta. Io la servo come contorno ma se non avete molta fame, può diventare anche un piatto unico, accompagnata da un pochino di riso in bianco o da un paio di fette di pane integrale.