Ema Stokholma in vacanza, al mare non rinuncia a questo primo spettacolare: la ricetta la fai in 5 minuti

Le vacanze al mare di Ema Stokholma sono anche un trionfo di gusto e sapore. Non rinuncia a questo primo spettacolare, la ricetta è pronta in 5 minuti.

Al secolo Morwenn Moguerou, Ema Stokholma è una famosa conduttrice radiofonica e televisiva di origini francesi. Da moltissimi anni è una delle voci più amate e riconoscibili di Rai Radio 2, mentre negli ultimi tempi è sempre più presente sul piccolo schermo, dove ha raggiunto la massima notorietà grazie a Ballando con le stelle.

Ema Stokholma in primo piano
Ema Stokholma in vacanza, al mare non rinuncia a questo primo spettacolare: la ricetta la fai in 5 minuti (Ansa) – ricettaqubi.it

Nonostante la popolarità, Ema è molto riservata sulla sua vita privata e sulla sua sfera personale, tanto che si hanno poche informazioni su di lei, al di là della storia d’amore travagliata con il ballerino Angelo Madonia e di aver avuto un passato complicato dovuto al rapporto con la madre. Qualche tempo fa, la conduttrice ha condiviso una foto in cui è al mare mentre si gusta un buonissimo piatto di spaghetti, la cui ricetta è facilissima da preparare.

La ricetta degli spaghetti di Ema Stokholma: è il vero piatto dell’estate

L’estate è sinonimo di colori e sapori freschi e leggeri, come un bel piatto di spaghetti con pomodoro e basilico, come quelli che mangia Ema Stokholma al mare. La ricetta per realizzare questo primo a casa è semplicissima, ci vogliono pochi minuti e pochissimi ingredienti, ma il risultato finale sarà speciale, come la stagione.

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g pasta
  • 400 g pomodorini ciliegino
  • olio extravergine di oliva
  • foglie Basilico
  • peperoncino (facoltativo)

Procedimento

Ema Stokholma con un piatto di spaghetti
La ricetta degli spaghetti di Ema Stokholma: è il vero piatto dell’estate (FB Ema Stokholma) – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è tagliare i pomodorini in quattro parti e metterli a cuocere in una padella capiente con olio e aglio.
  2. Poi procedere con il continuare a far cuocere i pomodorini per 5-10 minuti, spegnere il fuoco e lasciare in padella.
  3. Una volta pronto il pomodorino, aggiungere le foglie di basilico fresco spezzettato con le mani e aggiustare di sale.
  4. Nel frattempo, mettere a bollire l’acqua in una pentola colma di acqua leggermente salata. Una volta che bolle, cuocere gli spaghetti e scolarli prima del tempo previsto.
  5. Scolare la pasta al dente e trasferirla direttamente in padella con il condimento e far saltare gli spaghetti per alcuni minuti, aggiungere dei mestoli di acqua se dovesse servire (se il sugo è ritirato troppo, perché altrimenti la pasta non viene bella cremosa).
  6. Una volta pronta, non resta che servire a tavola nei piatti, magari con l’aggiunta di qualche altra foglia di basilico.

Leggi anche: Alessandra Amoroso in cucina, non riesce a rinunciare a questi 3 piatti: sono facilissimi da preparare

N.B. Gli spaghetti con pomodorini e basilico possono essere conservati per un paio di giorni in frigo.

Gestione cookie