Grattugia le patate e mischia tutto: 10 minuti e con questa stuzzicheria fai venire l’acquolina in bocca a grandi e piccini

Se cerchi qualcosa di stuzzicante e gustoso, ti bastano 10 minuti per far venire l’acquolina in bocca a grandi e piccini: grattugia le patate e stai a vedere, sarà assalto al vassoio.

Ero in cerca di qualcosa di semplice, veloce e sfizioso da servire come antipasto o contorno durante i pranzi e le cene estive. Qualcosa che non richiedesse troppo impegno, troppi ingredienti e troppa fatica. E ho scovato questa stuzzicheria fenomenale che scrocchia ad ogni morso e dal ripieno morbidissimo. Inutile dire che ho fatto venire l’acquolina in bocca a tutta la famiglia: mi è bastato grattugiare le patate e mischiare tutto, senti che gusto irresistibile.

frittelle di patate impilate in un piatto
Grattugia le patate e mischia tutto: 10 minuti e con questa stuzzicheria fai venire l’acquolina in bocca a grandi e piccini – ricettaqubi.it

Ebbene sì, bastano davvero dieci minuti: l’ideale, ovviamente, quando abbiamo poco tempo a disposizione ma non vogliamo comunque sfigurare. L’intero procedimento, semplicissimo, prevede giusto un paio di passaggi e, per il resto, basterà friggere in padella et voilà.

Frittelle di patate, la ricetta in 10 minuti: prima grattugi, poi mischi e buon appetito

Da quando abbiamo assaggiato queste frittelle la prima volta, a casa mia ora ne andiamo matti. E, ovviamente, ogni occasione è buona per portarle a tavola. Di seguito, andiamo a vedere cosa ci occorre e come procedere, tenendo a mente che possiamo aromatizzarle come più ci piace usando spezie ed erbe a nostra discrezione.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di patate;
  • 2 uova medie;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 30 grammi di farina;
  • sale, pepe e aromi a piacere;
  • olio per friggere.

Preparazione

piatto con frittelle di patate dorate
Frittelle di patate, la ricetta in 10 minuti: prima grattugi, poi mischi e buon appetito – ricettaqubi.it
  1. Dopo aver sbucciato le patate laviamole con cura e asciughiamole con della carta assorbente;
  2. Procediamo a grattugiarle finemente, strizzandole man mano per eliminare l’acqua in eccesso;
  3. Andiamo quindi a riversarle in una ciotola e accorpiamo la farina e il primo uovo;
  4. Iniziamo a lavorare con una forchetta per amalgamare e uniamo anche il secondo uovo;
  5. Mescoliamo fino a quando gli ingredienti non saranno assorbiti, omogenei;
  6. A questo punto spolveriamo il parmigiano e un pizzico di sale, pepe e degli aromi che vogliamo;
  7. “Impastiamo” ancora qualche istante;
  8. Portiamo sul fuoco un tegame o una padella con l’olio per friggere;
  9. Una volta caldo preleviamo una porzione di composto e immergiamo nell’olio;
  10. Lasciamo cuocere la frittella su entrambi i lati e poi sgoccioliamola tamponando via l’olio in eccesso con la carta assorbente;
  11. Ripetiamo fino a terminare tutto l’impasto;
  12. Condiamo le frittelle con un pizzico di sale all’occorrenza.

Leggi anche: Mica al forno, con questo caldo è follia: io gli involtini di melanzane li faccio freddi, ci metto pure il pesto

Consiglio extra: se il composto risultasse troppo liquido possiamo spolverare un po’ di pangrattato all’interno e assorbirlo.

Gestione cookie