Non serve per forza fare una crema di caffè per gustarsi un dolce semplice e fresco, questa ricetta è ancora più buona. Somiglia a una vellutata.
In estate tutti hanno voglia di qualcosa di fresco e buono da consumare nel pomeriggio, magari accompagnandoci un biscottino. Tra le varie opzioni da prendere in considerazione c’è questa fantastica mousse al caffè, perfetta come alternativa alla classica crema di caffè che viene realizzata con la panna.

Questa mousse è sfiziosa e molto semplice da realizzare, ottima per chi ha una voglia improvvisa di dolce a merenda oppure se si vuole preparare un dessert goloso per la fine di un pasta, servendolo al posto di un espresso. La ricetta è veramente facilissima, con pochi ingredienti e poche mosse si avrà un dolce davvero strepitoso, che tra l’altro è senza glutine e senza lattosio.
Come fare la mousse al caffè: la ricetta del dessert facile e goloso
La ricetta di questa mousse al caffè richiede solamente 3 ingredienti: caffè solubile, acqua e zucchero. Poi basta seguire il procedimento e si avrà un dolcetto ottimo da consumare in ogni momento della giornata, anche al mattino se si vuole qualcosa di fresco. Le dosi possono essere regolate in base ai gusti di ogni persona: chi lo vuole più dolce può aggiungere più zucchero.
Ingredienti per 3 porzioni
- 200 g di acqua
- 200 g di zucchero
- 20 g di caffè solubile
Per decorare:
- biscotti tritatati (facoltativo)
- cacao amaro (facoltativo)
- crema di nocciole (facoltativo)
- cioccolato fondente (facoltativo)
Procedimento

- In una ciotola bella grande, versare tutti gli ingredienti: l’acqua, il caffè e lo zucchero.
- Procedere poi con il montare gli ingredienti con le fruste elettriche per 5 minuti.
- Trascorso questo tempo, il dolce sarà pronto, ma prima di consumarlo bisogna farlo riposare in frigo per 15 minuti, ci potrebbe volere anche un po’ di più, soprattutto se fa molto caldo.
- Versare la mousse nei bicchieri e, per chi vuole, può alternare gli strati con dei biscottini sbriciolati per dare l’effetto croccante.
- In superficie, soprattutto se ci sono ospiti, è bene decorare con una spruzzata di cacao amaro e delle gocce di cioccolato fondente. C’è chi ci aggiunge anche un po’ di crema di nocciole, così da avere un sapore leggermente più dolce.
N.B. La mousse al caffè è meglio se viene consumata appena fatta. In alternativa si potrebbe provare a metterla in congelatore per alcuni minuti, per chi vuole gustarla ancora più fresca.