A questa versione del tiramisù non riesco mai a dire di no: è il più fresco di tutti quelli che ho assaggiato

In estate non rinuncio al tiramisù, ma lo faccio in una versione più fresca. Questa ricetta è la più buona di tutte: ecco come realizzarla.

Se c’è una ricetta di un dolce famosissima in tutto il mondo è sicuramente quella del tiramisù, uno dei dessert non solo più rinomati ma anche più amati. È probabilmente il preferito da milioni di persone in tutta Italia, ma non solo, e viene realizzato spesso per terminare un pasto nelle occasioni speciali, ma non solo.

due fette di tiramisù nel piatto
A questa versione del tiramisù non riesco mai a dire di no: è il più fresco di tutti quelli che ho assaggiato – ricettaqubi.it

Una ricetta che tendenzialmente non si prepara in estate proprio perché in molti vogliono consumare dei pasti più leggeri, ma la bella notizia è che si può optare per la versione più fresca e leggera. Una bella idea è quella di portare a tavola il dessert fatto di tiramisù gelato, perfetto da realizzare il giorno prima e fare una gran bella figura il giorno dopo.

Come fare il tiramisù gelato: la ricetta del dessert perfetto per l’estate

La ricetta del tiramisù gelato è fantastica da preparare durante l’estate, così da avere un dolce freschissimo e gustoso allo stesso tempo. Un’idea perfetta per chi non vuole realizzare la versione classica del dolce più famoso al mondo. Con pochi ingredienti si avrà un dolce spettacolare.

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

  • 235 ml di panna fresca da montare
  • 14 savoiardi
  • 200 g di latte condensato zuccherato
  • 125 ml di caffè ristretto
  • 125 g di mascarpone
  • 1 presa di sale
  • cacao amaro in polvere

Procedimento

due fette di tiramisù
Come fare il tiramisù gelato: la ricetta del dessert perfetto per l’estate – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare la crema al mascarpone: versare la panna in una ciotola ben fredda da congelatore, poi montare a neve, deve essere ferma.
  2. In un’altra ciotola lavorare il mascarpone con le fruste per farlo diventare morbido e omogeneo.
  3. Incorporare al mascarpone la panna, facendo attenzione a non farla smontare.
  4. Proseguire con l’aggiunta di latte condensato e una presa di sale: lavorare con lo battitore fin quando il composto sarà spumoso.
  5. Non resta che preparare il tiramisù: versare un po’ di composto nello stampo da 22 cm, facendo in modo che sbordi leggermente all’esterno.
  6. Inzuppare nel caffè freddo i savoiardi uno alla volta e disporli nello stampo.
  7. Unire anche il cacao amaro e procedere poi con la crema e savoiardi, fin quando gli ingredienti saranno esauriti.
  8. Mettere il dolce nel freezer per una notte, almeno.
  9. Prima di consumarlo, estrarre il dolce 15 minuti prima di portarlo a tavola e tagliarlo a fette.

Leggi anche: Invece della solita crema, sai cosa ho fatto? Nella crostata ci ho messo il gelo di limone siciliano: che te lo dico a fare

N.B. Il tiramisù gelato si conserva in congelatore fino a 2 settimane.

Gestione cookie