Non uno, ma ben tre preparazioni per un olio delizioso e saporito: prova le mie versioni all’aglio, al peperoncino e al basilico, tutte facilissime da realizzare!
Hai presente quando in alcuni piatti senti come se mancasse qualcosa? Aggiungi un bel filo d’olio e magari risolvi perché conferisce un ottimo sapore, ma percepisci sempre quella nota aromatica che manca. Con ogni probabilità avresti avuto bisogno di un olio saporito e profumato, ma non avendolo a casa ti sei dovuto accontentare. Bene, siediti comodo perché la musica cambia!

Oggi voglio insegnarti a preparare l’olio all’aglio, l’olio al basilico e l’olio al peperoncino, tre preparazioni esclusive quanto semplici e alla portata di tutti, pronte in pochi minuti e che renderanno tutti i tuoi piatti estivi pazzeschi. Che ne dici, scopriamo subito le ricette?
Olio all’aglio, al basilico e al peperoncino: 3 ricette in un colpo solo
Sono proprio magnanimo oggi nel volerti rivelare non una, ma ben tre ricette per preparare un olio saporito, profumato, molto aromatico e perfetto per qualsiasi piatto estivo. Stanno bene sul pesce, su un buon secondo gustoso di carne alla griglia o al sugo, arricchiscono insalate fredde, dei condimenti per la pasta, insomma scegli tu di volta in volta quello che preferisci!
Olio all’aglio

L’olio all’aglio è semplicissimo da preparare ed è quello un po’ più basic, che puoi usare sia su piatti di pesce, che di carne o di verdure: tutto ciò che devi fare è versare in un mixer dell’olio d’oliva, aggiungere 4 o 5 spicchi di aglio(calcola un quantitativo di 500 ml di olio), frullare il tutto e poi versare in un barattolo con chiusura ermetica. Lascia riposare per circa 2 giorni agitando di tanto in tanto il contenuto del recipiente, poi filtra e versa in una bottiglietta scura. Pronto l’olio all’aglio!
Olio al basilico

L’olio al basilico si presta molto a ricette senza cottura, per condire bresaola, prosciutti cotti, ma anche insalate varie: pesiamo 500 gr di basilico a cui dovremo associare circa 300 gr di olio. Riempiamo una pentola con acqua e portiamola al bollore, caliamo il basilico per un massimo di 10 secondi e scoliamolo subito facendo cadere quanto più acqua possibile. Inseriamolo in un mixer, aggiungiamo olio, frulliamo e poi filtriamo. Voilà, olio al basilico pronto!
Olio al peperoncino

L’olio al peperoncino puoi usarlo per tutti i piatti che preferisci, ma ti avverto, è una vera bomba piccante: inseriamo in un mixer 1 cucchiaio colmo di peperoncini secchi privati del picciolo, aggiungiamo 300 gr di olio evo e frulliamo il tutto fin quando i primi saranno completamente sminuzzati. Versiamo all’interno di un barattolo con chiusura ermetica e lasciamo riposare per circa 2 giorni, dopodiché filtriamolo e versiamo in una bottiglietta scura. Voilà, pronto da usare!