È una genialata, peccato non aver iniziato prima: guarda come risparmio fino a 100 euro sulla spesa

Da quando ho scoperto questa semplice astuzia, ogni mese risparmio come minimo 100 euro sulla spesa: peccato non aver iniziato prima, ora sarei molto più ricca.

Se per qualche fortunato, risparmiare è ancora un optional, per la maggior parte di noi ormai è una vera e propria necessità. Dal 2022 ad oggi i prezzi dei generi alimentari sono aumentati in misura impressionante: in alcuni casi sono persino raddoppiati. E ciò che è peggio è che continuano ad aumentare a causa dell’inflazione.

donna che sorride al supermercato con in mano una bottiglia di latte
E’ una genialata, peccato non aver iniziato prima: guarda come risparmio fino a 100 euro sulla spesa/Ricettaqubi.it

Certo possiamo cercare di tagliare il più possibile ma oltre ad un certo limite non si può in quanto nutrirsi è un’esigenza fisiologica del nostro corpo, prima ancora che un diritto di ogni essere umano. Tutto ciò che possiamo fare, dunque, è mettere in atto qualche piccola astuzia per salvarci il portafoglio.

Io ho scoperto un trucchetto che mi fa risparmiare, come minimo, 100 euro tutti i mesi sulla spesa. All’inizio ero scettica ma da quando l’ho messo in pratica non ho più dubbi: funziona veramente. E’ una genialata: continuiamo a mangiare in modo sano e completo e risparmiamo. Peccato non aver iniziato prima.

Supermercato: ecco come risparmiare 100 euro tutti i mesi

Il risparmio è una questione di scelte e di strategia: a volte bastano piccole modifiche nel carrello, piccoli accorgimenti e riusciamo a salvarci il portafoglio e a dimezzare lo scontrino. Io non ci avevo mai pensato su quanto le nostre abitudini alimentari possano incidere non solo sulla nostra salute ma pure sulle nostre finanze.

donna che mette la frutta nel cestino della spesa
Supermercato: ecco come risparmiare 100 euro tutti i mesi/Ricettaqubi.it

In Italia la maggior parte della popolazione è onnivora: cioè mangia tutto. Ci sono poi un 7% di vegetariani che hanno escluso dalla loro alimentazione carne e pesce e circa un 2,3% di vegani che, oltre a non mangiare carne né pesce, non mangiano nemmeno uova, latte, latticini e miele.

Ognuno segue la dieta che preferisce e ci mancherebbe ma, secondo le stime, è stato calcolato che la carne incide almeno per il 25% sul totale dei nostri scontrini: una famiglia composta da 4 persone che consuma carne ogni giorno rischia se non di andare in rovina ma quasi. Ridurre il consumo di carne anche solo del 10% consente di risparmiare ben 100 euro tutti i mesi che, in un anno, fanno 1200 euro: come avere uno stipendio in più in tasca.

Leggi anche: Se butti le bucce delle mele non sai cosa ti perdi: sono una risorsa preziosissima in cucina

Tra l’altro non si rinuncia a nulla perché, al posto di quel 10% di carne in meno si possono mangiare altre fonti di proteine più economiche come le uova oppure i legumi. In pratica non si tratta di mettere a rischio la salute per risparmiare ma solo di ridurre il consumo di carne a vantaggio di altre proteine meno costose ma ugualmente nutrienti. In fondo ai tempi dei nostri nonni nessuno mangiava carne ogni giorno eppure la maggior parte di loro hanno superato gli 80 anni in ottima salute.

Gestione cookie