La buona vecchia ricetta toscana che mi risolve sempre il pranzo: un tozzo di pane secco basta per renderla speciale

Questa ricetta appartiene alla tradizione culinaria toscana ed è un piccolo gioiellino di sapori. È perfetta per l’estate e non serve mettere sul fuoco nessuna padella.

La Toscana non è nota solo per i panorami mozzafiato e gli scorci ricchi d’arte. Tantissime persone la apprezzano per la sua tradizione culinaria che, di anno in anno, attira frotte intere di turisti. La regione offre delle ricette uniche, capaci di stimolare il palato, conquistare il cuore e arricchire la mente.

Insalata toscana con pane, pomodori, cetrioli e cipolla
La buona vecchia ricetta toscana che mi risolve sempre il pranzo: un tozzo di pane secco basta per renderla speciale – ricettaqubi.it

Tra queste, ne è presente anche una che si realizza con il pane raffermo. Oltre a essere buonissima, permette anche di non buttare via niente. Il pane duro potrà essere riutilizzato senza sprechi. Non ci sarà neanche bisogno di cuocere niente.

Panzanella toscana, l’insalata estiva che ti conquisterà fin dal primo assaggio: ecco la ricetta

La panzanella toscana si realizza come un’insalata. Non c’è bisogno di mettere l’acqua sul fuoco perché basta affettare gli ingredienti, metterli in una ciotola e mescolare il tutto. La base è composta dal pane raffermo bagnato in una miscela di acqua e aceto.

Il sapore di quest’ultimo, forte e inconfondibile, è una costante insostituibile. Per il resto, sono presenti pomodorini, cetrioli, cipolle e basilico. La ricetta in questione fa riferimento alla versione classica, ma si possono sperimentare numerose varianti.

Piatto con panzanella toscana
Panzanella toscana, l’insalata estiva che ti conquisterà fin dal primo assaggio: ecco la ricetta – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di pomodorini
  • 250 g di pane raffermo
  • 150 g di acqua
  • 2 cetrioli
  • 1 cipolla rossa
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Olio extravergine di oliva
  • Basilico
  • Pepe nero
  • Sale

Preparazione

  1. Prendere il pane raffermo, tagliarlo a fette e metterlo in una teglia. Versare l’acqua e l’aceto. Questo passaggio serve per farlo ammorbidire. Di conseguenza, bisognerà girare le fette molto spesso e attendere almeno 15 minuti
  2. Nel frattempo, lavare il cetriolo, rimuovere la buccia e tagliarlo a cubetti. Dividere a metà i pomodorini e affettare la cipolla
  3. Strizzare il pane, spostarlo in una ciotola e aggiungere il cetriolo e pomodorini. Procedere con la cipolla, il basilico a foglie. Condire con sale, pepe e mescolare
  4. Versare un filo d’olio extravergine di oliva, amalgamare il tutto e servire

Leggi anche: In Sicilia le chiamano ‘pisci d’ovu’, ma sono frittelle di pane deliziose senza carne o pesce: provale oggi a cena

La panzanella toscana, se non viene mangiata tutta subito, può essere riposta in frigorifero e consumata entro i due giorni successivi. Inoltre, è importante modificare la quantità dell’acqua in base al tipo di pane utilizzato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario aumentarla un po’. In altri, invece, ne basta una dose minore.

Gestione cookie