Gli spaghetti al pomodoro fresco sono una vera istituzione d’estate, ma io ti svelo i segreti per farli alla perfezione: segnateli subito sul taccuino!
Aglio che si brucia, pomodoro sbagliato e basilico appassito: basta davvero poco per rovinare quello che potrebbe invece essere un piatto gustoso, semplice quanto potente nella tradizione e nella versatilità. Mi riferisco ovviamente al simbolo dell’estate, il piatto per eccellenza più gustoso e saporito che facciamo spesso a pranzo e cena, ovvero gli spaghetti col pomodoro fresco.

‘Ma che ci vuole a farli?‘Potresti pensare tu ed effettivamente non parliamo di un piatto difficile, ma ti posso assicurare che basta quel tocco sbagliato per compromettere il risultato. Quindi vieni in cucina con me e ti svelo tutti i segreti del successo!
Spaghetti al pomodoro fresco, gustosi, saporiti e perfetti: segui questa ricetta
Gli spaghetti al pomodoro fresco si differenziano rispetto ai classici con la passata perché il sugo viene preparato solo con pomodoro intero, qualche spicchio d’aglio e ovviamente un cuore di basilico sfizioso e che concede tanto sapore. Per prepararli bisogna innanzitutto scegliere il pomodoro perfetto, meglio prediligere un ramato o in alternativa un piccadilly. Il San Marzano sono ottimi per la passata, ma potrebbero rilasciare le fastidiose buccette sotto i denti.
Il pomodoro poi non va tagliato troppo grosso, ma bisogna realizzare una dadolata omogenea nella forma, in questo modo cuocerà a dovere, non si spappolerà ma concederà al piatto quel sugo che tanto amiamo. Detto ciò, li facciamo insieme?

Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di spaghetti;
- 700 gr di pomodori ramati;
- 2 spicchi grossi di aglio;
- 1 mazzetto di basilico fresco;
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro piatto lavando i pomodori, asciughiamoli e tagliamoli a metà: priviamoli della polpa interna ricca di semi e tagliamo il resto a cubetti piccoli di circa 1 cm.
- Inseriamoli in un colino, cospargiamoli di sale e lasciamoli riposare per circa un’ora, questo procedimento farà sì che perdano la loro acqua, in modo da non rendere il sugo troppo acquoso.
- Trascorso il tempo necessario sbucciamo gli spicchi di aglio, schiacciamoli e facciamoli rosolare in una padella antiaderente dai bordi alti.
- L’olio non dovrà essere troppo, ma neppure poco: il trucco che mi ha insegnato un amico chef e usare un dosatore e una volta iniziato a versarlo in padella bisognerà contare fino a 3 girando su tutto il fondo.
- L’aglio non dovrà mai bruciare, quindi inizialmente incliniamo la padella, facciamolo sfrigolare nell’olio raccolto di lato e quando inizia a imbiondire rimuoviamolo.
- Versiamo quindi il pomodoro e cuociamo per una massimo di 10 minuti. Quando l’acqua sarà pronta e bollente caliamo gli spaghetti e scoliamoli al dente, aggiungendo poi un mestolo di acqua di cottura in padella.
- Alziamo la fiamma, aggiungiamo sale, pepe, il basilico spezzettato e saltiamo mantecando o comunque mescoliamo spesso agitando anche la padella.
- Quando il sugo sarà ormai cremoso spegniamo il fuoco e impiattiamo con una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Ecco gli spaghetti al pomodoro fresco perfetti in assoluto!