Piedi e caviglie gonfi come un pallone per l’estate? Può capitare, ma io me la godo e azzero i fastidi facendo questo un giorno sì e un no.
Oggi spiego anche a voi come evitare di avere problemi alle caviglie e cercare di sgonfiarle in maniera naturale senza dover spendere cifre esagerate o prendere medicine che alla fine non sono proprio necessarie.

Le caviglie e i piedi gonfi sono un fastidio molto comune durante l’estate soprattutto per le donne e gli anziani oltre a chi ha comportamenti anomali come stare troppo seduti o troppo in piedi. Il motivo principale per cui accade è la vasodilatazione legata al caldo che favorisce il ristagno dei liquidi proprio nelle estremità inferiori del nostro corpo.
Con il caldo dunque i vasi sanguigni si dilatano e rallenta il ritorno venoso questo porta a gonfiare i piedi e le caviglie. Sono numerose le cose che si possono fare per evitare questo problema e i fastidi che ne conseguono, oggi vi diamo diverse alternative.
Nonostante questo c’è da evidenziare che in casi particolari, come quelli di patologie o gonfiore anomalo, è sempre importante rivolgersi al medico curante per verificare se la situazione è effettivamente grave.
Piedi e caviglie gonfie, la soluzione: fallo un giorno sì e uno no
Se hai i piedi e le caviglie gonfie c’è una soluzione, fai questo un giorno sì e uno no e sicuramente andrai ad alleviare i fastidi e anche il problema in generale.

Uno dei rimedi principali è quello di andare a effettuare un pediluvio, ma attenzione non sono tutti uguali. Potete farlo con acqua fredda e sale grosso per una durata di 15-20 minuti, oppure con acqua e bicarbonato o magari con acqua calda e fredda sempre per una 15ina di minuti.
Ci sono poi anche i massaggi che possono aiutare le nostre estremità inferiori a sgonfiarsi. Ci sono quelli con oli essenziali che rinfrescano anche la pelle oppure quelli linfodrenanti che possono essere eseguiti per stimolare il drenaggio dei liquidi e hanno bisogno di un vero professionista.
Passiamo poi all’alimentazione, che è decisiva anche in questo senso. Dovete bere molta acqua, almeno due litri al giorno, mangiare alimenti ricchi di potassio ed evitare cibi salati e grassi che possono peggiorare addirittura la situazione.
Potete poi fare altri esercizi utili alla salute come camminare in acqua, tenere le gambe sollevate per un po’ al giorno, indossare delle scarpe comode e fare esercizio fisico.