Questa ricetta consente di preparare una ‘cotoletta’ decisamente particolare. Il risultato, buonissimo e inaspettato, renderà questo mix di ingredienti irresistibile.
La cotoletta è una vera delizia. Si tratta di un secondo versatile, si adatta bene a tantissimi contesti. Con il passare del tempo, però, può diventare noioso mangiare sempre la stessa cosa. Per fortuna, creatività e cucina vanno a braccetto. Con un pizzico di fantasia, è possibile trasformarla in qualcosa di diverso, in grado di deliziare il palato di adulti e bambini.

La ricetta di oggi è estremamente semplice. Non servono strumenti particolari e il numero degli ingredienti è ridotto. Per la cottura, servono solo 15 minuti. Di conseguenza, anche chi è impegnato con il lavoro o ha bisogno di una soluzione dell’ultimo minuto, potrà seguirla senza problema.
Pronte in circa 15 minuti, non sono le solite cotolette: questa ricetta è da urlo
Per preparare una cotoletta, bisogna eseguire dei passaggi ben precisi. La ricetta di oggi inizia in modo praticamente identico, però, a un certo punto, cambia direzione, consentendo di realizzare dei gustosissimi involtini. Il sapore sarà molto simile a quello del secondo citato in precedenza, ma la consistenza e il gusto lasceranno un delicato sapore sul palato.
I bambini, inoltre, si divertiranno un mondo a mangiarli con le mani e a condividerli con i loro amichetti. All’interno c’è della carne di tacchino, mentre per il resto del ripieno viene usato l’Emmentaler, il tipico formaggio svizzero, e il prosciutto cotto.

Ingredienti
- 400 g di petto di tacchino
- 150 g Emmentaler
- 120 g di prosciutto cotto
- 3 uova
- Sale
- Pangrattato
- Olio di semi
Preparazione
- Prendere le fette di petto di tacchino, metterle tra due fogli di carta forno e usare un batticarne o un utensile pesante per renderle più sottili e morbide. In una ciotola a parte, rompere le uova e aggiungere un pizzico di sale. Mescolare con la forchetta e immergere la carne
- Spostare ogni singola fetta nel pangrattato, facendo attenzione a panarle da entrambi i lati. Stenderle sul piano di lavoro e aggiungere l’Emmentaler e il prosciutto cotto
- Cercando di non rompere la carne o il ripieno, arrotolare le fettine su loro stesse, fino a creare un involtino. Usare uno stuzzicadenti per impedire loro di aprirsi durante la cottura
- Versare in una pentola una dose abbondante d’olio di semi e cuocere gli involtini al suo interno. È importante che la temperatura non superi i 180°C. Essa può essere tenuta sotto controllo attraverso un semplice termometro da cucina. La cottura dovrà essere uniforme e, quindi, durante il processo, andranno girati
- Togliere gli involtini dalla pentola e posizionarli su dei fogli di carta assorbente. Impiattare e servire