Le melanzane sono un alimento insostituibile. Grazie a questa ricetta, è possibile utilizzarle per dare vita a un’insalata originale e deliziosa.
È molto piacevole mangiare le melanzane in estate. Ci sono tante ricette in cui sono le protagoniste assolute. Spesso, vengono fritte, grigliate o impanate. In questo caso, invece, non bisogna fare niente di tutto questo.

Il sapore delicato e la loro consistenza sono perfetti per dare vita a un’insalata poco calorica e tutta da gustare. Può essere consumata da sola o anche in associazione a un secondo a base di carne e pesce. La preparazione è semplicissima e prevede solo una breve cottura.
Insalata di melanzane, resti in forma e ti godi il pranzo: ecco la ricetta
In estate, non si ha molta voglia di trascorrere il tempo in cucina. Fa troppo caldo e accendere i fornelli si trasforma in una vera e propria tortura. Per questo motivo, le persone sono sempre alla ricerca di ricette facili, fresche e pronte in pochi minuti. Questa insalata di melanzane è proprio il piatto ideale. È visivamente invitante, comprende pochi ingredienti e necessita solo di una rapida cottura. Con l’aggiunta di un paio di pomodori maturi sarà ancora più appetitosa.
Ingredienti per 4 persone
- 4 o 5 melanzane piccole
- 2 pomodori maturi
- 1 limone
- Olio extravergine di oliva
- Menta
- Aglio
- Aceto di vino bianco
Preparazione

- Prendere una pentola capiente e versare acqua e aceto (15 ml di aceto per ogni litro d’acqua). Aggiungere subito il succo di un limone e il sale. Accendere il fuoco e portare a ebollizione
- Lavare le melanzane sotto l’acqua corrente, eliminare le estremità e la buccia. Per rendere il compito più facile si può ricorrere a un pelapatate. Tagliarle a strisce sottili e cuocerle per alcuni minuti
- Scolarle, metterle in un colapasta e posizionare un peso su di esse in modo da rimuovere l’acqua di vegetazione che le rende amare. Dopo averle strizzate per bene, spostarle in una ciotola e condire con aglio tritato, qualche fogliolina di menta, un filo d’olio e un pizzico di sale
- Lavare i pomodori, tagliarli a pezzetti e aggiungerli alle melanzane. Mescolare e servire subito. Altrimenti, riporre in frigorifero
Leggi anche: Melanzane (s)tonnate: l’antipasto vegano perfetto per stupire i tuoi ospiti
L’insalata di melanzane può restare in frigorifero fino a quattro giorni. Per rendere il sapore più deciso, è possibile aggiungere una piccola quantità di peperoncino. Se i gusti forti sono mal tollerati, invece, si può fare a meno anche dell’aceto e del limone.