In fondo al cassetto ho trovato la ricetta di mia nonna, non si leggeva benissimo ma ho azzeccato le dosi: mi è venuto fuori uno zabaione spettacolare

Dopo anni ho trovato la ricetta dello zabaione di mia nonna, ho azzeccato tutte le dosi ed è venuto spettacolare: ecco come farlo.

Con le uova fresche appena fatte, non c’è niente di meglio che preparare una delle creme più golose della storia della cucina italiana. Le origini di questo dolce speciale e facilissimo da fare sono ancora incerte, anche se pare sia nato ai tempi di Caterina de’ Medici, sebbene alcune fonti sostengano che la prima ricetta sia nata alla corte dei Gonzaga.

bicchiere di zabaione e pavesini
In fondo al cassetto ho trovato la ricetta di mia nonna, non si leggeva benissimo ma ho azzeccato le dosi: mi è venuto fuori uno zabaione spettacolare – ricettaqubi.it

Quel che è certo è che la crema allo zabaione è una delle merende più gustose e nutrienti che ci possano essere. C’è chi la prepara anche per colazione, così da avere le giuste energie per affrontare l’intera giornata. Una crema che può essere usata benissimo anche per farcire torte o dolci, andando così a creare un dessert dal gusto unico e spettacolare. Il procedimento si fa in pochissimo tempo, basta avere gli ingredienti a portata di mano.

Come fare la crema allo zabaione: la ricetta dello storico dolce

La ricetta della crema allo zabaione richiede tre soli ingredienti: tuorli, zucchero e vino liquoroso, che può essere il vin santo o anche il marsala. Chi non ama il liquore o la vuole preparare per i bambini, c’è la possibilità anche di mettere solo lo zucchero oppure un po’ di cacao o caffè. Ci sono diverse versioni, ma oggi facciamo quella tradizionale.

Ingredienti per 4 persone

  • 90 g tuorli di uovo fresco
  • 25 g zucchero
  • 75 ml vin santo

Procedimento

bicchiere con zabaione
Come fare la crema allo zabaione: la ricetta dello storico dolce – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è mettere il ghiaccio in una ciotola e metterla in congelatore, così da averla pronta.
  2. Versare il vin santo in un pentolino e scaldare con lo zucchero per farlo sciogliere, non deve scaldarsi troppo perché sennò l’alcol evaporerà.
  3. Successivamente sbattere i tuorli e aggiungere un po’ di zucchero, fino a quando il composto sarà omogeneo.
  4. Una volta pronti i tuorli, unire il liquore caldo, così da stemperare il sapore del composto.
  5. Aggiungere anche un altro po’ di vin santo e sbattere sempre con la frusta, per poi cuocere la crema a bagnomaria, continuando sempre a sbattere.
  6. È importante continuare a sbattere fin quando il volume sarà aumentato e la temperatura avrà raggiunto gli 83°C all’incirca.
  7. Prendere la ciotola con il ghiaccio nel congelatore e mettere un’altra ciotola sopra, dove si andrà a versare lo zabaione: mescolare con delicatezza per 2 minuti.
  8. In questo modo la crema si raffredderà subito e l’aria rimarrà all’interno ma non si formerà la pellicina in superficie.
  9. Una volta pronto, non resta che servire a tavola, magari con dei biscottini.

Leggi anche: Questa torta non ha latte e neppure 1 grammo di farina, eppure si scioglie in bocca: la ricetta sarda di cui non potrai più fare a meno

N.B. La crema allo zabaione può essere conservata per 3 o 4 giorni in frigorifero.

Gestione cookie