Salame freddo, ma non al cioccolato: la ricetta salata con i legumi, 100% vegana e genuina

Buono il salame freddo di cioccolato, ma provalo anche nella versione salata con i legumi: l’idea perfetta per il pranzo.

Il salame freddo non è solo quello di cioccolato, ma anche questa versione salata fatta con i legumi. Un’idea sfiziosa ed originale, perfetta da portare a tavola a pranzo o a cena con la bella stagione, quando non si sa bene che cosa cucinare o non si vuole stare troppo ai fornelli. A vederlo potrebbe ricordare il polpettone freddo, ma questa in realtà è una ricetta completamente diversa.

salame di ceci su tagliere
Salame freddo, ma non al cioccolato: la ricetta salata con i legumi, 100% vegana e genuina (Ricettaqubi.it)

Puoi servirla sia come piatto unico, sia come antipasto che come secondo. E poi è un piatto comodissimo, perché si può fare in anticipo, conservare in frigorifero e tirare fuori all’occorrenza. Scopriamo, quindi, il procedimento passo passo.

Salame freddo sì, ma non di cioccolato: la ricetta con i ceci, perfetta per il pranzo

Oggi per pranzo prepariamo un bel salame freddo di ceci. Così stiamo leggeri e freschi, senza però rinunciare al gusto. Si tratta di un’alternativa anche al classico polpettone freddo di patate e tonno. Insomma, un’idea sfiziosa, genuina e originale, che mette d’accordo tutti, anche i vegani!

Ingredienti per 6 persone

  • 400 grammi di ceci precotti sgocciolati;
  • 30 grammi di pomodorini secchi sott’olio;
  • 20 grammi di capperi sotto sale;
  • 1 cucchiaio di salsa di soia;
  • 30 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 50 grammi di amido di mais;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • brodo vegetale q.b.

Preparazione

salame di ceci a fette
Salame freddo sì, ma non di cioccolato: la ricetta con i ceci, perfetta per il pranzo (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare il salame freddo di ceci, comincia subito a sgocciolare i legumi precotti e a sciacquarli ben bene sotto l’acqua corrente.
  2. Dopodiché, mettili in un mixer da cucina o un frullatore ed aggiungi i capperi dissalati e i pomodorini secchi sott’olio, la salsa di soia, l’amido di mais, una grattata di pepe ed una presa di sale.
  3. Frulla tutto fino ad ottenere un composto omogeneo ed incorpora l’olio extravergine d’oliva a filo.
  4. Continua a frullare finché non avrai ricavato un impasto malleabile e trasferiscilo su un foglio di carta fata.
  5. Lavoralo in modo da ottenere un salame lungo circa 22 centimetri ed avvolgilo nella carta a mo’ di caramella.
  6. Metti a bollire una pentola d’acqua e poi immergici dentro il salame di ceci con l’involucro.
  7. Cuocilo semi coperto per circa 30 minuti, girandolo di tanto in tanto.
  8. Trascorso il tempo necessario, scolalo, lascialo raffreddare qualche istante e poi tiralo fuori delicatamente dall’involucro.
  9. Sistemalo su un vassoio da portata e fallo raffreddare completamente.
  10. Infine, taglialo a fette e servilo freddo. Se lo prepari in anticipo, mettilo nel frigo e tiralo fuori poco prima di portarlo in tavola.
Gestione cookie