Prova la cipollata di sgombro in agrodolce, un piatto a base di pesce ricco e gustosissimo: ti leccherai pure il fondo del piatto!
A casa mia lo sgombro è sempre stato tra i pesci preferiti: la sua carne è molto succosa e per nulla viscida rispetto ad altre specie, si presta a moltissime preparazioni, anche se io vado letteralmente pazzo per la cipollata di sgombro: un piatto di tradizione siciliana davvero goloso, molto semplice da preparare ma che fa fare sempre una bella figura in tavola.

Ovviamente io uso lo sgombro fresco e non quello già pronto del supermercato, si trova molto facilmente e potrai usare eventualmente anche i tranci surgelati già pronti del banco freezer, il gusto non cambierà. Lo vogliamo preparare insieme?
Cipollata di sgombro in agrodolce, salva la ricetta siciliana unica
La cipollata è già di per sé un piatto della tradizione siciliana, ma con lo sgombro diventa ancora più appetitoso e saporito: otterrai quindi un secondo ricco di suo, che potrai gustare al piatto ma perché no, anche all’interno di una golosa pagnotta o su bruschette di pane. Ovviamente puoi sostituire lo sgombro con del tonno e persino con del pesce spada, ma ti consiglio di provare la ricetta così com’è, non te ne pentirai!

Ingredienti per 5 persone
- 1 kg di sgombro tagliato in tranci;
- 500 gr di cipolle rosse;
- 50 gr di pinoli tostati;
- 1 bicchiere di vino bianco secco;
- 1/2 bicchiere di aceto di vino rosso;
- 2 cucchiai di zucchero;
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro piatto ungendo il fondo di una padella antiaderente con un filo generoso di olio: asciughiamo i tranci di sgombro con carta assorbente e quando l’olio arriverà a temperatura rosoliamo giusto qualche minuto per lato, dovrà formarsi in superficie una golosa crosticina.
- Rimuoviamo i tranci velocemente dalla padella, poniamoli in un piatto e copriamo con un foglio di carta d’alluminio: sbucciamo le cipolle, tagliamole a julienne finemente e facciamole rosolare nella stessa padella del pesce con un altro filo di olio insieme ai pinoli.
- La cottura dovrà essere dolce perché le cipolle non dovranno bruciare. Quando risulteranno ben tenere uniamo i tranci di pesce e sfumiamo con il vino bianco attendendo che evapori la parte alcolica.
- Nel bicchiere di aceto disciogliamo lo zucchero, versiamo il composto in padella per poi condire con abbondante sale e pepe.
- Man mano che il sugo restringerà bagniamo anche la superficie del pesce, portando al di sopra le cipolle cotte. Cuociamo quindi qualche altro minuto per poi spegnere la fiamma.
- Ecco pronta la cipollata di sgombro! Un piatto delizioso, facile e profumato.