Ti sono avanzate verdure dal pranzo di oggi e non sai come riutilizzarle? Ti svelo la ricetta del mio polpettone: una vera esplosione di bontà eppure è sanissimo.
Succede sempre così: si cucina più del dovuto e poi qualche cosa avanza sempre. Ad esempio io abbondo un po’ con i contorni e poi, spesso, le verdure avanzano. Ma se c’è una regola in cucina è questa: non si butta via niente e tutto può essere trasformato in qualcos’altro.

Ricordo ancora quando, da bambina, nonna riciclava l’arrosto avanzato e, per magia, con un po’ di uova e di formaggio grattugiato, si trasformava in squisite polpette. Oppure il risotto che restava dal pranzo diventava arancini per la cena. Insomma l’arte del riciclo va imparata e poi messa in pratica al momento giusto.
Oggi mi trovo con il frigo pieno di verdure e allora per la cena di questa sera faccio un bel polpettone così unisco due vantaggi in uno: non spreco niente e risparmio anche e, in più, faccio mangiare un po’ di ortaggi ai bambini che, altrimenti, fosse per loro, non li mangerebbero mai. La mia ricetta è molto semplice e, soprattutto, molto veloce.
Polpettone di verdure: con pochi euro si leccheranno tutti i baffi
Le ricette povere, alla fine, sono sempre le migliori e, soprattutto, ci salvano in tutte le situazioni. Il mio polpettone si prepara con pochi euro: bastano giusto due ortaggi che magari ci sono avanzati dal pranzo e il gioco è fatto. Un piatto sano, genuino e pure economico che non guasta. Grazie a questo polpettone anche i bambini mangiano le verdure e i legumi ma senza fare storie perché non se ne accorgono nemmeno.

Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di lenticchie
- 2 patate
- 2 carote
- 100 gr di fagiolini
- sale, pepe, timo q.b
- pangrattato
Preparazione
- Io parto già dalle verdure cotte. Nel caso, altrimenti, tagliate a pezzi i fagiolini, le carote e le patate e cuocete tutto per circa 20 minuti
- Dopodiché frullate le verdure assieme alle lenticchie già cotte (oppure usate quelle del barattolo).
- Aggiustate di sale, pepe e timo e aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato.
- Con le mani date la classica forma di “salsicciotto” tipica del polpettone oppure versate in uno stampo da plumcake se lo avete.
- Fate cuocere, in forno già caldo, a 180 gradi per 20-25 minuti.
Si tratta di una ricetta del riciclo che si fa davvero con pochi euro ma alla fine è buonissima e gustosa, a casa mia piace a tutti. Inoltre è anche molto sana e leggera e, quindi, anche se la mangiamo a cena poi andiamo a dormire senza pesi sullo stomaco. Non c’è nulla di origine animale, perfetta, dunque, anche se abbiamo invitato amici che seguono una dieta vegana. Naturalmente potete usare anche altre verdure come zucchine o broccoli: quello che avete nel frigo insomma.