Questa insalata fa parte dei miei ricordi d’infanzia: ogni estate, puntualmente, nonna la preparava almeno una volta alla settimana. Leggera ma anche molto nutriente, oggi me la porto anche al mare.
Nella casa in cui vivevo da bambina – una casa circondata dal nostro grande orto di famiglia – non era estate se non arrivava in tavola questa super insalatona di rinforzo che nonna preparava con grande orgoglio. Pur essendo a base di verdure anche noi bambini la mangiavamo volentieri perché era davvero molto gustosa.

Ora che sono adulta anche io, in estate, la preparo molto spesso: un modo intelligente per mangiare le verdure e farle apprezzare anche ai più piccoli. Inoltre si prepara in un attimo, si può gustare sia fredda che tiepida ed è ideale come pranzo sano da portarsi al mare al posto del solito panino o tramezzino.
Come la preparo? Un mare di fagiolini, un po’ di patate e poi tutto inondato da una bella salsa al basilico che rende tutto più saporito. Io la mangio così perché, comunque, è già molto saziante ma, volendo si può aggiungere anche una fonte proteica come del tonno o delle uova o del tofu a piacere. Ciliegina sulla torta: è anche un piatto molto economico che non guasta mai.
Insalata di fagiolini e patate: vegana e senza glutine
Non sai mai che cosa portarti al mare per il pranzo? Ogni tanto puoi optare per un panino o per un gelato ma non puoi mangiare sempre così: non sono pasti completi. Meglio una bella insalatona fresca e ricca di verdure. Io mi ispiro a quella che mi preparava nonna quando ero bambina: leggera ma molto nutriente, è la fine del mondo.

Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di fagiolini
- 2 patate
- 100 gr di basilico
- 40 gr di pinoli
- mezzo spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale q.b
- prezzemolo q.b
Preparazione
- Pulire i fagiolini e metterli a cuocere in acqua bollente salata per circa 20 minuti.
- Pelare le patate, tagliarle a pezzi e far cuocere anch’esse per circa 20 minuti.
- Frullare il basilico con i pinoli, l’aglio e l’olio.
- Scolare le verdure, metterle in un piatto e condirle con la salsa di basilico e completare con un po’ di prezzemolo tritato.
Leggi anche: Assaggiala così e ti esce un piatto da 10 e lode: feta al forno, ma saporita come la fanno a Santorini
Questa insalata è ottima sia tiepida che fredda ed è ricchissima di vitamine e sali minerali. Le patate saziano molto, quindi può rappresentare benissimo un bel piatto unico. La salsina al basilico dà quel tocco in più che la rende davvero unica e che la farà apprezzare maggiormente anche dai bambini. Senza contare che si sposa benissimo tanto con le patate quanto con i fagiolini. Un piatto leggero, sano e pure vegano e senza glutine.