Con un po’ di olive che mi erano avanzate ho preparato questo pane favoloso: è così buono che si può mangiare pure da solo a merenda.
Il pane alle olive è una sfiziosità unica. Semplice e genuino, si può portare a tavola al posto del classico pane o dei grissini oppure si può mangiare anche da solo come spuntino, condito magari con un filo d’olio extravergine ed un pizzico di sale. Tra l’altro questa ricetta è velocissima perché è senza lievitazione.

Quindi, puoi farla anche all’ultimo momento. Devi solo impastare ed infornare ed il gioco è fatto! Sei curioso di sapere come si prepara questa squisitezza? Allora non perdere altro tempo e dai subito un’occhiata ai prossimi paragrafi.
Pane alle olive: la ricetta senza lievitazione, gustosa e veloce
Chi l’ha detto che per fare il pane in casa ci voglia per forza molto tempo a disposizione? Con le olive che mi avanzavano ho fatto questo filone senza lievitazione a dir poco irresistibile. Facile e veloce da preparare, è perfetto da gustare praticamente in ogni occasione.

Ingredienti per 1 filone grande
- 125 grammi di farina 00;
- 125 grammi di farina di semola;
- 125 grammi di acqua;
- 15 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 20 olive verdi o nere;
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate;
- sale q.b.
Preparazione
- Fare il pane alle olive è semplicissimo. Innanzitutto, sminuzza le olive finemente al coltello e tienile da parte.
- Dopodiché, versa in una scodella bella capiente le farine, il lievito ed il sale e dai una mescolata.
- Incorpora l’olio extravergine d’oliva e l’acqua ed impasta prima con una forchetta e poi a mano, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Unisci anche le olive ed impasta ancora.
- A questo punto, con il composto ottenuto, ricava una pagnotta o un filone grande. Se preferisci poi anche suddividerlo in 4 pezzi e formare dei bastoncini o dei panini più piccoli.
- A prescindere dal formato scelto, lavora il pane formando delle pieghe su un piano da lavoro infarinato e, successivamente, sistemalo su una teglia coperta con uno strato di carta da forno.
- Spolvera la superficie con poca semola ed inforna a 200 gradi per 25-30 minuti.
- Quando l’esterno sarà diventato bello dorato e croccante, tira fuori il tuo pane alle olive e portalo in tavola.
Il consiglio extra: se hai scelto un formato di pane grande, potrebbe volerci un po’ più di tempo per la cottura. Una volta pronto, il pane alle olive senza lievitazione fatto in casa si conserva bello morbido a temperatura ambiente per al massimo 2-3 giorni.