La finta puttanesca è un’ottima idea per portare a tavola un piatto veloce, ma saporito: 3 ingredienti e risolvi la cena al volo.
Se stai cercando un’idea semplice e veloce per la cena, devi assolutamente provare la mia finta puttanesca. Una ricetta bella saporita e fatta con solo 3 ingredienti super economici. Inoltre non solo è facile da realizzare, ma è anche perfetta per l’estate perché non devi cuocere nulla tranne la pasta.

Io la cucino sempre quando faccio tardi la sera oppure quando ho il frigo mezzo vuoto perché non ho avuto tempo di andare a fare la spesa. Ancora, si può fare quando la voglia di mettersi ai fornelli scarseggia. Un evento direi tutt’altro che raro con questo caldo! Bando quindi alle ciance e vediamo come si fa.
Finta puttanesca, ricetta economica con 3 ingredienti: devi solo cuocere la pasta
La finta puttanesca è una ricetta che mi ha risolto un sacco di pranzi e di cene. La fai in poco tempo e con soli 3 ingredienti che costano poco e che hai praticamente sempre in casa. Ma la cosa più bella è che per portarla in tavola devi cuocere solo la pasta. Il condimento lo metti direttamente a freddo. L’ho chiamata finta puttanesca perché nella ricetta originale c’è il sugo, mentre questa versione è bianca.

Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta;
- 60 grammi di olive;
- 200 grammi di tonno al naturale;
- 8 capperi dissalati;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 1 limone;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare la finta puttanesca hai bisogno di soli 3 ingredienti principali: tonno, olive e capperi. In più, dovrai aggiungere qualche condimento per dare maggiore sapore al piatto. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, trita finemente il prezzemolo e i capperi dissalati e poi sminuzza in modo grossolano le olive.
- Raccogli tutto in una scodella ed aggiungi la scorza di limone grattugiata più un cucchiaio del suo succo, il tonno sgocciolato, un filo d’olio extravergine d’oliva ed una spolverata di pepe.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala e travasala direttamente nella scodella con il condimento.
- Mescola bene aggiungendo, se serve, un mestolino d’acqua di cottura.
- Infine, impiatta e porta in tavola.
Il consiglio extra: se vuoi dare un tocco di croccantezza al piatto, tosta una manciata di pangrattato o un po’ di mollica di pane in padella da spolverizzare poi sulla pasta prima di servirla. Questa ricetta è ottima da servire anche fredda, perciò è possibile farla in anticipo e poi conservarla in frigo fino all’occorrenza.