Oggi vado in Sicilia senza muovere un dito: faccio i tomasini ragusani e mi lecco baffi e dita

Oggi vado in Sicilia rimanendo però comodo nella cucina di casa mia, faccio i tomasini ragusani e mi lecco letteralmente i baffi e le dita. La ricetta è straordinaria e ci regalerà un qualcosa di molto apprezzato.

Questa preparazione è speciale e sicuramente attira l’attenzione per la sua forma oltre che per il gusto, sembra impossibile farla invece è molto più semplice di quanto si possa pensare. Prima di andare in cucina andiamo a raccontare la storia del piatto.

uno street food
Oggi vado in Sicilia senza muovere un dito: faccio i tomasini ragusani e mi lecco baffi e dita (Youtube Andrea Matragna) RicettaQubi.it

Tradizionalmente questi si preparano per la Pasqua, ma nessuno ci vieta di andarli a servire in tavola anche durante l’estate. Tipici della provincia di Ragusa si realizzano attraverso numerose varianti anche in altre città dell’isola.

Sostanzialmente si tratta di girelle che sono belle da vedere e sfiziose da mangiare grazie alla presenza di ingredienti che combinati insieme regalano una vera e propria esplosione di gusto. Vogliamo dunque ora andare in cucina e spiegarvi come realizzarli, siamo sicuri che vi sorprenderanno e faranno felici tutte le persone che a tavola si troveranno a mangiarli. E pensate, non serve nemmeno una grande capacità in cucina per realizzarli.

Tomasini ragusani, dalla Sicilia la ricetta direttamente su Youtube

Per la ricetta dei Tomasini ragusani direttamente dalla Sicilia abbiamo consultato Youtube e trovato la spiegazione, molto dettagliata, di Andrea Matragna chef e consulente per alcuni ristoranti sia in Europa che in Asia. Questi conta sul suo canale quasi 8mila iscritti e ci regala sempre delle ricette straordinarie.

chef mangia i tomasini ragusani
Tomasini ragusani, dalla Sicilia la ricetta direttamente su Youtube (Youtube Andrea Matragna) RicettaQubi.it

Come ingredienti vi servono per fare sia l’impasto che il ripieno: semola rimacinata, acqua, lievito di birra, sale, olio extravergine d’oliva, ricotta di vacca, salsiccia, ragusano e uova.

Impastiamo la farina con i lievito sciolto nell’acqua e dell’olio extravergine d’oliva, meglio utilizzare l’impastatrice elettrica. Aggiungete il sale e poi mettete l’impasto sul banco da lavoro, dandogli qualche piega e poi facciamo la pallina e la mettiamo su una placca coprendolo per farlo lievitare fino al raddoppio.

Facciamo intanto la farcia. Partiamo dal togliere il budello e lasciamo la salsiccia a piccoli pezzetti non troppo però spezzettati. Sgoccioliamo la ricotta. Stendiamo l’impasto col matterello e facciamo una sfoglia molto sottile sopra disponiamo la ricotta e la salsiccia oltre a un po’ di sale. Arrotoliamola su sé stessa formando un lungo cilindro. Tagliamo le porzioni e inforniamo prima spennellando l’uovo spolverando del ragusano. Vi lasciamo il video per seguire tutti i passaggi.

Se vi piace potete aggiungere del pepe.

Gestione cookie