Altro che offerte speciali e promozioni 2×1, sono queste le strategie dei supermercati che ci fanno spendere di più

Quali sono le strategie dei supermercati che ci fanno spendere di più: fai attenzione o potrebbe costarti caro.

Non è un mistero che i supermercati utilizzino varie strategie al fine di farci acquistare più prodotti. Ma al di là delle offerte speciali e delle promozioni 2×1, sarebbero questi i trucchetti più pericolosi che mirano a farci spendere un sacco di soldi.

cassa del supermercato
Altro che offerte speciali e promozioni 2×1, sono queste le strategie dei supermercati che ci fanno spendere di più (Ricettaquibi.it)

Ad un primo sguardo potrebbero sembrare dei dettagli casuali, ma in realtà sono dei veri e propri stratagemmi pensati a tavolino dagli esperti di marketing.

Non perdiamo quindi altro tempo e vediamo subito di che cosa si tratta. In questo modo, la prossima volta che andrai a fare la spesa starai più attento a ciò che metti nel carrello.

Quali sono le strategie di marketing usate dai supermercati per farci spendere di più

Di sicuro anche tu ti sarai accorto che i supermercati sfruttano una serie di espedienti al fine di farci spendere di più. Non sto parlando delle classiche offerte e promozioni, bensì di vere e proprie strategie di marketing messe a punto con tale scopo. Un primo trucco è quello dei cosiddetti prezzi soglia. Ovvero cifre come 1,99 euro che ci danno l’impressione di stare spendendo di meno per un prodotto che dovrebbe valere di più. Questo perché la nostra mente è portata ad arrotondare per difetto i numeri.

Anche la posizione degli articoli sugli scaffali è ben studiata. Di solito si mettono quelli che costano di più al centro, dove possiamo vederli ed afferrarli facilmente. Mentre un po’ più in basso si trovano quelli destinati ai bambini, calibrati appunto sulla loro altezza. Ma non è tutto, perché i vari prodotti sono anche collocati con criterio all’interno dello stesso supermercato.

fare la spesa
Quali sono le strategie di marketing usate dai supermercati per farci spendere di più (Ricettaquibi.it)

Per esempio, all’ingresso si trovano sempre frutta e verdura che danno una sensazione di benessere e salute, predisponendoci quindi all’acquisto. Sempre all’entrata, in bella mostra, ci sono i ‘prodotti civetta’, ovvero quegli articoli in promozione che in realtà permettono un maggiore guadagno per l’azienda. I dolciumi si trovano invece alla cassa, così che ci venga voglia di acquistarli nell’attesa del nostro turno per pagare.

E ancora, hai notato che i prodotti di prima necessità sono sempre ben nascosti? Questo perché così facendo dovremo girare per tutto il punto vendita prima di trovarli, spingendoci ad acquistare anche prodotti superflui. Poi c’è la strategia dei prodotti complementari. Per esempio, le bibite sono spesso collocate vicino a patatine e snack, così che possiamo prendere entrambi.

Vale la pena inoltre ricordare che anche la dimensione del carrello non è casuale. Questi sono ormai sempre più grandi perché così abbiamo l’impressione di aver comprato poco. Infine, pure la musica è scelta a tavolino. Un ritmo rilassante e gradevole ci spinge a girare con calma nel supermercato. Una melodia ritmata potrebbe al contrario accelerare la nostra attività.

È chiaro, quindi, che tutto ciò che vediamo o sentiamo al supermercato è pensato appositamente per farci spendere. Non possiamo farci niente, ma almeno è bene esserne consapevoli.

Gestione cookie