Mi ha letteralmente stregato questo plumcake delizioso alle nocciole: lo faccio senza latte così è più leggero

Non fa niente se fa caldo, alle cose buone non voglio rinunciare: faccio il mio plumcake alle nocciole senza latte così è leggero e possono gustarlo tutti!

Anche se fuori ci sono 40° non mi importa, io preriscaldo il forno e mi metto con le mani in pasta per realizzare il mio goloso e velocissimo plumcake alle nocciole: non bisogna essere grandi chef o esperti di pasticceria, anzi, tutto il contrario! Se hai a disposizione due fruste elettriche faranno tutto loro, rimane morbidissimo per giorni e vedrai che colazione gustosa!

plumcake con le nocciole
Mi ha letteralmente stregato questo plumcake delizioso alle nocciole: lo faccio senza latte così è più leggero – ricettaqubi.it

Anche se dovremo cuocerlo in forno, in realtà questo plumcake potrai servirlo in maniera del tutto estiva: ad esempio puoi spalmarci sopra un velo di Nutella e poi aggiungere una bella pallina di gelato alla vaniglia o stracciatella, servendolo su un bel piattino come fosse un vero e proprio dessert. Che ne dici, ti ho convinto? Mettiamoci subito il grembiule e andiamo in cucina per farlo insieme!

Plumcake facile alle nocciole senza latte, delizioso è dir poco

Il mio plumcake alle nocciole senza latte è un dolce facile e leggero, io uso uno yogurt di soia così non usiamo i latticini, il che lo rende perfetto per gli intolleranti al lattosio. La preparazione di permette eventualmente di sostituire le nocciole con noci, mandorle o altra frutta fresca che preferisci, anche se io ti consiglio di seguire la ricetta originale perché è davvero strepitosa!

plumcake a fette
Plumcake facile alle nocciole senza latte, delizioso è dir poco – ricettaqubi.it

Ingredienti per stampo 30×10

  • 150 gr di zucchero;
  • 125 gr di yogurt di soia;
  • 100 gr di farina 00;
  • 100 gr di farina di nocciole;
  • 100 ml di olio di semi di girasole;
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • 1 pizzico di sale;
  • Qualche nocciola intera;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il plumcake sgusciando le uova in una ciotola capiente, uniamo lo zucchero e montiamo i due ingredienti fino a ottenere un bel composto raddoppiato di volume.
  2. Aggiungiamo a filo l’olio di semi di girasole fino a lucidare a dovere la massa montata di uova: a questo punto uniamo lo yogurt di soia e sempre montando attendiamo che si amalgami a dovere.
  3. Setacciamo in una ciotolina a parte la farina insieme al lievito, incorporiamo le polveri poco per volta insieme al pizzico di sale.
  4. Infine aggiungiamo la farina di nocciole(se non dovessi trovarla basterà tritare finemente in un mixer le nocciole intere) e uniamo anche qualche nocciola lasciata intera per un effetto sotto i denti croccante.
  5. Amalgamiamo a dovere il tutto, versiamo nello stampo imburrato, infarinato e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 35/40 minuti.
  6. Eseguiamo la prova stecchino e se risulta asciutto sforniamo facendo raffreddare. Infine sformiamo dallo stampo e voilà, ecco il nostro plumcake alle nocciole!
Gestione cookie