Morbidi, saporiti, e di una bontà esagerata: i miei medaglioni vegetali vanno sempre a ruba. Quando li cucino non rimane nemmeno una briciola nei piatti.
Quando voglio mettere d’accordo tutti io non ho dubbi e a cena porto in tavola questi medaglioni vegetali che sono la fine del mondo. Non hanno un grammo di carne e non hanno nemmeno il formaggio eppure sono super gustosi. Inoltre hanno una consistenza molto morbida, per nulla asciutta.

Sono nati in una di quelle sere in cui in casa avevo poco e niente ma volevo comunque preparare qualcosa di sfizioso. Allora ho tirato fuori un po’ di ingegno e con due ingredienti e qualche erbetta ho preparato dei medaglioni meglio di quelli del supermercato. Infatti quelli che compriamo a volte sono pieni di additivi, i miei, invece, sono naturali al 100%.
Sono vegetali al 100% ma ho aggiunto un ingrediente che li rende anche belli proteici: il tofu. Il tofu bianco è vero che non ha un gran sapore ma proprio perché così delicato, si sposa alla meraviglia con gli altri ingredienti e aggiunge proteine e anche una bella nota cremosa.
Medaglioni vegetali peperoni e tofu: super golosi ma leggeri
Non hai idee per cena e in frigo hai giusto due cose? Non ti preoccupare: le ricette migliori sono proprio quelle che nascono nei momenti di necessità. Con un peperone, un po’ di tofu e qualche erbetta aromatica puoi fare dei medaglioni vegetali buoni da impazzire. Fidati che non avanzerà nemmeno una briciola nei piatti.
Ingredienti per 4 medaglioni
- 1 peperone rosso grande
- 200 gr di tofu bianco
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 1 cucchiaino di timo
- sale q.b
- pangrattato q.b
Preparazione

- Pulire il peperone, tagliarlo a pezzi e farlo andare in padella per circa 15-20 minuti con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e un po’ di sale.
- Quando si sarà ammorbidito frullarlo con il tofu.
- Aggiungere timo, paprika affumicata, un pizzico di sale e un paio di cucchiai di pangrattato.
- Con le mani formare dei medaglioni e passarli nel restante pangrattato.
- Fare cuocere, in forno già caldo, a 180 gradi, per 15 minuti.
Golosi da impazzire ma anche leggeri, ricchi di proteine e sani. Contengono le vitamine dei peperoni e le proteine vegetali del tofu, hanno pochissime calorie ma tanto sapore. Ideali da servire al piatto accompagnati da una ricca insalata ma anche dentro ad un bel panino. Nel caso aveste a cena ospiti intolleranti al glutine o celiaci, sarà sufficiente sostituire il pangrattato classico con quello deglutinato e il gioco è fatto.