I migliori piatti della cucina ligure: 10 specialità della Riviera di Levante e di Ponente che ti faranno innamorare.
La Liguria si distingue in due zone, suddivise idealmente dalla città di Genova. La Riviera di Levante, ad est, e la Riviera di Ponente, ad Ovest. Queste due regioni, oltre ad essere caratterizzate da paesaggi differenti, offrono anche una serie di specialità gastronomiche ben distinte. Ci sono alcuni piatti celeberrimi in comune, per esempio il pesto, la focaccia e i pansotti, e delle ricette specifiche.

Nei prossimi paragrafi andremo a scoprire i 10 piatti più iconici di questa regione, suddivisi proprio fra Riviera di Levante e Riviera di Ponente. Alcuni sono noti anche a chi vive in zone diverse d’Italia, altri invece sono meno conosciuti, ma non per questo poco gustosi.
Cucina ligure: piatti tipici della Riviera di Levante
In Liguria si distinguono la Riviera di Levante da quella di Ponente. Ad esse corrispondo anche ricette differenti. Sicuramente a farla da padrona nella cucina ligure è una serie di ricette tradizionali che riguardano entrambe le zone. Poi, però, ci sono delle pietanze che caratterizzano meglio un lato della Liguria, piuttosto che un altro. Partiamo dalle specialità tipiche della zona più ad est.

- Muscoli ripieni: sono le cozze ripiene spezzine, fatte con pane, prezzemolo, cozze tritate, uova e in alcune versioni mortadella. Una volta farcite, le cozze vengono cotte con il sugo.
- Mesciua: sempre tipica della zona di La Spezia e delle Cinque Terre, è questa zuppa di legumi, condita con olio, pepe e formaggio.
- Scabeggio di Moneglia: è una ricetta a base di pesce infarinato, fritto e marinato con aceto, a volte vino bianco, aglio, cipolla, limone e salvia.
- Testaroli: è una specie di pasta fresca a forma di grossa cialda, fatta con farina, acqua e sale, che viene poi cotta in grandi forme circolari chiamate testi. Si sbollenta poi nell’acqua e si condisce con sugo o pesto.
- Camogliesi al Rum: sono dei pasticcini simili a bignè, che vengono prima riempiti con una crema aromatizzata al rum e poi ricoperti con uno strato di cioccolato e zucchero a velo.
Piatti tipici della Riviera di Ponente
Passiamo ora alle specialità della Riviera di Ponente, cioè quella ad ovest di Genova.

- Sardenaira: è diffusa soprattutto nella provincia di Imperia ed è la tipica focaccia rossa, condita con con pomodoro, sardine, olive e aglio.
- Panissa: è una specie di polenta che si fa con lo stesso impasto della farinata e che viene poi fatta solidificare. Una volta pronta, si taglia e si condisce con olio, limone e pepe.
- Brandacujun: è il baccalà (o stoccafisso) cotto e rimescolato energicamente con patate, pinoli, prezzemolo e olio. In questo articolo abbiamo già parlato delle sue origini.
- Lumache alla verezzina: è una ricetta originaria di Borgio Verezzi ed è fatta con lumache cotte in umido, insaporite con prezzemolo, olio d’oliva, rosmarino, cipolla, pinoli e funghi secchi.
- Amaretti di Sassello: sono dei dolcetti a base di mandorle, originari dell’entroterra savonese, che si sono poi diffusi in tutta la Liguria.