La pizza nel ruotino, quella un po’ bruciacchiata e croccantina intorno, te la faccio fare adesso senza impasto e lievitazione: una genialata

Per realizzare la pizza fatta in casa non c’è più bisogno della lievitazione. Ecco una ricetta furba per una variante tutta da gustare. I bambini ne andranno matti e gli amici vorranno imparare a farla a tutti i costi.

Nessuno riesce a resistere alla bontà di una pizza appena sfornata. Farla a casa, tuttavia, può essere piuttosto impegnativo, soprattutto in estate. Grazie a questa ricetta è possibile realizzare una variante deliziosa, che non ha nulla da invidiare a quella originale.

Fetta di pizza con mozzarella filante
La pizza nel ruotino, quella un po’ bruciacchiata e croccantina intorno, te la faccio fare adesso senza impasto e lievitazione: una genialata – ricettaqubi.it

Al primo sguardo, sarà praticamente impossibile notare la differenza. L’impasto è croccante e non ha neanche bisogno di lievitazione. Ciò consente di accorciare i tempi e di prepararla ogni volta che lo si desidera.

Pizza fatta in casa, senza lievitazione e senza impasto: la ricetta veloce che renderà i tuoi sabati indimenticabili

Non tutti hanno la pazienza di preparare la pizza a casa. È possibile ottenere dei buoni risultati, ma servono tante ore. Grazie a questa ricetta, i tempi si ridurranno drasticamente. La base viene realizzata con del pane raffermo, mentre il condimento serve solo una dose abbondante di passata di pomodoro e della mozzarella.

Dopo averla tagliata dal forno, nessuno si renderà conto della differenza. È la soluzione perfetta per regalare una serata speciale alla propria famiglia e per organizzare dei momenti divertenti con gli amici.

Pizza margherita tonda con basilico
Pizza fatta in casa, senza lievitazione e senza impasto: la ricetta veloce che renderà i tuoi sabati indimenticabili – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pane raffermo
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 200 g di mozzarella
  • 100 g di acqua
  • Origano
  • Olio extravergine di oliva
  • Foglie di basilico
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Prendere il pane raffermo e tagliarlo a pezzetti. Spostarlo in una ciotola e bagnarlo con un’emulsione composta da acqua e olio extravergine di oliva. Lavorare con le mani per distribuire la miscela in modo uniforme. Lasciare riposare per circa 20 minuti
  2. Nel frattempo, in una ciotola a parte, versare la passata di pomodoro, il sale, il pepe e l’origano secco. Mescolare
  3. Condire il pane raffermo con sale e impastare. Il composto, alla fine, sarà leggermente appiccicoso. Oliare una teglia circolare e posizionare l’impasto, schiacciandolo bene con le mani
  4. Cuocere in forno ventilato a 200°C per 10-15 minuti. Poi, condire con la passata di pomodoro e mozzarella tagliata grossolanamente a pezzetti, lasciando libero un po’ di spazio per il bordo. Mettere in forno per altri 10 minuti e servire con l’aggiunta di qualche fogliolina di basilico

Leggi anche: Pizza napoletana perfetta, seguo solo la ricetta di Elpidio: lui me la fa fare a casa in due sole mosse

Per il rendere tutto ancora più saporito, durante la preparazione dell’impasto, è possibile aggiungere anche del parmigiano o del pecorino grattugiato. Il gusto sarà più intenso e corposo.

Gestione cookie