Quest’anno le vacanze le faccio in Trentino: si sta freschi e con questi piatti tipici me la godo di sicuro

Se stai pensando di andare in vacanza in Trentino Alto Adige, segnati subito questi piatti tipici: li devi assolutamente provare!

Anche se la maggior parte delle persone in estate preferisce andare al mare, c’è anche chi predilige trascorrere qualche giorno in montagna, immerso nella natura, dove regna di solito un clima un po’ più fresco. Anche in queste zone è possibile assaggiare tantissimi piatti tipici che meritano un posto particolare tra le specialità italiane più amate.

spatzle verdi
Quest’anno le vacanze le faccio in Trentino: si sta freschi e con questi piatti tipici me la godo di sicuro (Ricettaqubi.it)

Per esempio, se hai intenzione di soggiornare in Trentino Alto Adige, faresti bene a segnarti subito questi piatti perché non puoi non assaggiarli. Alcuni sono più noti, mentre altri sono meno conosciuti. In ogni caso, sono tutti assolutamente irresistibili.

Vacanze in Trentino Aldo Adige: quali piatti tipici non puoi lasciarti scappare

Se dovesse capitarti di andare in vacanza in Trentino Alto Adige, oltre ad immergerti nelle bellezze paesaggistiche e nella cultura del territorio, non puoi non scoprire anche la tradizione gastronomica del luogo. Anche qui, infatti, ci sono tantissime specialità regionali che meritano di essere assaggiate almeno una volta nella vita. Ecco quali sono le principali.

tortei di patate
Vacanze in Trentino Aldo Adige: quali piatti tipici non puoi lasciarti scappare (Ricettaqubi.it)
  • Canederli: si tratta di grossi gnocchi di pane raffermo ed altri ingredienti tra cui speck, spinaci, formaggi, barbabietole e ortiche. Si possono trovare sia con il burro fuso che in brodo.
  • Strangolapreti alla trentina: anche qui gli ingredienti principali sono il pane raffermo e gli spinaci o le bietole. Possono avere la forma di quenelle oppure di palline. Di solito sono conditi con burro fuso, formaggio ed eventualmente speck o pancetta.
  • Spatzle o gnocchetti tirolesi: sono degli gnocchetti dalla forma irregolare, fatti con farina, uova, latte e a volte acqua. Si possono trovare nella versione bianca, verde oppure rossa e si fanno con un apposito attrezzo detto spatzlehobel.
  • Minestra da orz: è una zuppa d’orzo e verdure, cotta molto lentamente.
  • Schlutzkrapfen: sono dei ravioli ripieni di spinaci o rape rosse.
  • Polenta e capus: è un secondo piatto molto ricco a base di polenta e cavolo cappuccio, cotto quest’ultimo insieme a puntine di maiale e salsiccia oppure pancetta, cotechino e croste di formaggio.
  • Tortei di patate: tipici soprattutto della Val di Non, sono delle piccole frittelle di patate, da mangiare con salumi e formaggi.
  • Gulasch: è uno spezzatino di carne (manzo o vitello) cotto in umido con varie spezie.

Dolci tipici trentini

Oltre a tantissimi piatti salati, non mancano poi altrettante ricette dolci. Prima fra tutte quella dello strudel, ma non solo.

strudel di mele
Dolci tipici trentini (Ricettaqubi.it)
  • Strudel: si possono trovare tantissime rivisitazioni diverse in base alla zona. L’ingrediente principale del ripieno è sempre la mela, cui si aggiungono eventualmente noci, pinoli, uvetta e cannella.
  • Zelten: è un dolce che si prepara soprattutto durante le festività natalizie. Possono esserci diverse versioni con noci, pinoli, mandorle, fichi secchi e uvetta.
  • Kaiserschmarrn: è una specie di frittata dolce sbriciolata, servita con confettura di mirtilli o zucchero a velo.
  • Strauben: sono delle frittelle dolci, servite anch’esse con confetture e zucchero a velo.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Gestione cookie