Sabrina Ferilli, messa alle strette lo ha confessato: a questo piatto non sa dire di ‘no’ e ti dice pure la ricetta

Dopo essere stata messa alle strette, Sabrina Ferilli ha rivelato qual è il piatto al quale non dice mai di ‘no’: la ricetta può farla chiunque.

Da quando in televisione hanno fatto il loro ingresso i cooking show, il mondo dello spettacolo e quello culinario si sono fusi, tanto che è sempre più normale vedere i personaggi popolari parlare apertamente di abitudini alimentari e piatti preferiti. Tempo fa è stato il turno di Sabrina Ferilli, la quale non si è tirata indietro nel rivelare il suo piatto prediletto.

sabrina ferilli in primo piano
Sabrina Ferilli, messa alle strette lo ha confessato: a questo piatto non sa dire di ‘no’ e ti dice pure la ricetta (Ansa) – ricettaqubi.it

L’attrice romana doc è da sempre molto amata dal grande pubblico, che la segue in tutto ciò che fa. Un’artista completa, in grado di spaziare dalla televisione al cinema, senza dimenticarsi del teatro, altra sua passione indiscussa. Qualche tempo fa, Sabrina si è lasciata andare ad alcune curiosità in merito ai suoi gusti culinari, la quale è stata messa di fronte a una scelta molto difficile per una capitolina come lei: meglio la carbonara o amatricina? La risposta non è tardata ad arrivare.

Meglio carbonara o amatriciana? La scelta sofferta di Sabrina Ferilli, la ricetta del piatto

Intervistata da Freeda, Sabrina Ferilli ha ammesso che per lei scegliere tra carbonara e amatriciana è molto difficile. Tuttavia, dopo qualche minuto in cui è ‘stata costretta’ a dover indicare un primo, l’attrice ha ammesso che preferisce l’amatriciana, soprattutto quella che mangia nel ristorante Il Matriciano.

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g bucatini
  • 250 g guanciale
  • 650 g pomodori
  • pecorino
  • sale e pepe

Procedimento

piatto di bucatini all'amatriciana
Meglio carbonara o amatriciana? La scelta sofferta di Sabrina Ferilli, la ricetta del piatto – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è soffriggere il guanciale tagliato a striscioline non troppo sottili, dando modo di friggere nel suo grasso ma senza farlo bruciare.
  2. Togliere dalla padella il guanciale quando si forma la crosticina.
  3. Nella stessa padella, aggiungere i pomodori e cuocere per 5 minuti a fiamma medio-bassa.
  4. Intanto, cuocere la pasta in acqua già salata.
  5. Un po’ di acqua di cottura della pasta deve essere aggiunta al sugo.
  6. Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con il condimento, aggiungere anche il guanciale croccante e mescolare lontano dal fuoco.
  7. Alla fine aggiungere una manciata di pecorino grattugiato e mantecare per bene così da far insaporire il piatto con ogni ingrediente.
  8. Servire a tavola nei piatti con una bella manciata di pepe e pecorino grattugiato.

Leggi anche: Flavio Montrucchio è bravissimo in cucina, sapete che il suo soprannome deriva dal piatto che prepara meglio? È un vero maestro

N.B. I bucatini all’amatriciana possono essere conservati in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico ben chiuso. Prima di consumarli è bene riscaldarli in padela, senda dover aggiungere altri ingredienti.

Gestione cookie