Con il caldo di questa estate non c’è niente di meglio che preparare questo delizioso semifreddo, fresco e leggero ottimo in ogni momento.
Per concludere un pasto o per fare una merende sfiziosa ci sono numerose alternative al classico gelato. Per provare qualcosa di diverso ed estremamente gustoso e leggero allo stesso tempo, una bella idea è preparare un fantastico semifreddo al limone, che può essere un’altra opzione anche al sorbetto post cena di pesce.

È un dolce delicatissimo e molto buono, più facile di quanto si possa immaginare. Ma la cosa essenziale durante il caldo estivo di queste settimane è che si prepara senza cottura, quindi bisogna dimenticarsi del forno e dei fornelli. Basta solo avere gli strumenti giusti e gli ingredienti richiesti dalla ricetta ed il gioco è fatto: un dessert al cucchiaio che finirà all’istante.
Come fare il semifreddo al limone: la ricetta leggera e delicata
Il semifreddo al limone si può fare sia in formato intero, come se fosse una torta o una viennetta, ma va benissimo anche optare per delle monoporzioni per chi ama i dessert porzionati. Un dolce che è perfetto per fare in questa stagione, magari utilizzando anche i limoni biologici così da rendere il semifreddo ancora più buono.
Ingredienti per 6 persone
- 4 uova
- 500 g panna fresca da montare
- 200 g zucchero
- 2 cucchiai lemon curd
- 2 scorza di limone
- meringhe (per decorare, facoltativo)
Procedimento

- La prima cosa da fare è montare con le fruste le uova con lo zucchero per un tempo che va da 5 a 6 minuti.
- Poi unire la scorza dei limoni e usare solo la parte gialla, non far cadere il bianco perché altrimenti potrebbe uscire il gusto amarognolo.
- Una volta fatto, versare il lemon curd e continuare ad amalgamare tutti gli ingredienti aggiunti.
- Mentre il composto è messo da parte, montare la panna che poi dovrà essere unita con delicatezza al composto.
- Versare il tutto nello stampo da plumcake di 22 cm per 10 cm (oppure negli stampini) e mettere in freezer per 4 ore almeno.
- Prima di gustare il dessert, estrarre il dolce dieci minuti prima di servire e metterlo in una tortiera o in un piatto da portata capovolto.
- Il dolce si può decorare a piacimento, c’è chi predilige le meringhette sbriciolate, chi le scaglie di limone o lo zucchero a velo. La scelta è ampia e variegata.
N.B. Il semifreddo al limone può essere conservato in freezer e rimanere in congelatore per una settimana.